Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il barone Raimon von Stillfried, conosciuto anche come Raimund von Stillfried-Rathenitz (Komotau, 6 agosto 1839 – Vienna, 12 agosto 1911), è stato un fotografo austriaco. Finita la carriera militare, Stillfried viaggiò verso Yokohama, in Giappone. Qui aprì uno studio fotografico chiamandolo Stillfried & Co. lo studio rimase operativo fino al 1875. Nel 1875 Stillfried si unì a Hermann Andersen e i due rinominarono lo studio Stillfried & Andersen (conosciuto anche come: "Japan Photographic Association"). Questa volta lo studio rimase operativo fino al 1885. Nel 1877 Stillfried e Andersen comprarono lo studio di Felice Beato. Negli ultimi mesi del 1870 Stillfried viaggiò verso la Dalmazia, la Bosnia e la Grecia dove scattò numerose fotografie. Stillfried fu anche il maestro dei primi fotografi giapponesi. Nel 1886 lasciò tutto il suo lavoro a Kusakabe Kimbei, suo allievo prediletto, dopodiché lasciò il Giappone.
Ii Naosuke (井伊 直弼?; Hikone, 29 novembre 1815 – Edo, 24 marzo 1860) fu daimyō di Hikone (1850–1860) e in seguito tairō (reggente) dello shogunato Tokugawa, posizione che mantenne dal 23 aprile 1858 fino alla morte, avvenuta il 24 marzo 1860. È celebre per la firma del trattato di Harris con gli Stati Uniti d'America, che garantì l'accesso ai porti giapponesi a tutti i mercanti e marinai americani, e l'extraterritorialità ai cittadini statunitensi. Fu anche un praticante dello stile Sekishū-ryū (石州流?) della cerimonia del tè, e tra i suoi scritti vi sono almeno due opere ad essa dedicate. Sotto la sua guida, lo shogunato Tokugawa superò una successione shogunale particolarmente combattuta in seguito alla morte di Tokugawa Iesada, rimasto senza eredi diretti. Ii riuscì inoltre a ripristinare il potere politico dello shogunato per l'ultima volta prima del periodo Meiji. Venne in seguito assassinato il 24 marzo 1860 durante l'incidente di Sakuradamon (桜田門外の変 Sakuradamon gai no hen?) da parte di un gruppo di 18 samurai (17 provenienti dal dominio di Mito e uno dal dominio di Satsuma).
Felice Beato, spesso chiamato Felix Beato (Venezia o Corfù, 1832 o 1834 – Firenze, 29 gennaio 1909), è stato un fotografo italiano naturalizzato britannico. Fu tra i primi a scattare fotografie nell'Asia Orientale e uno dei primi fotografi di guerra. È noto anche per i suoi ritratti, vedute e panorami architettonici e naturali asiatici e mediterranei. I suoi numerosi viaggi furono lo spunto per la creazione di immagini potenti di Paesi, persone ed eventi perlopiù ignoti alla maggior parte degli Europei dell'epoca. Fotografò la ribellione indiana del 1857 e la seconda guerra dell'oppio scoppiata nell'Impero cinese nei primi esempi di quello che verrà in seguito definito fotografi di guerra. Il lavoro del Beato fu di ispirazione per molti altri fotografi coevi ed esercitò una significativa influenza in Giappone, dove lavorò a lungo, collaborando con altri fotografi e artisti.