apri su Wikipedia

Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali

La guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali continentali del Regno d'Italia si sviluppò nell'ambito del brigantaggio postunitario italiano con diverse modalità da area a area, in funzione di diverse variabili. Fattori che ne influenzarono la nascita e lo sviluppo furono la vicinanza (o lontananza) dallo Stato Pontificio, la geografia fisica dei luoghi più o meno adatti ad azioni di guerriglia, la presenza più o meno abbondante sia di forze liberali unitarie che di famiglie legate al regime borbonico, differenti livelli di benessere economico e diverse eredità storiche sia di brigantaggio che dell'ormai pluricinquantenario periodo di lotte, iniziato con la Repubblica Napoletana del 1799, che contrapponeva le forze liberali a quelle legate al Regno delle Due Sicilie.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale