Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con scuola romana di fisica si indica la tradizione di ricerche nel campo della Fisica a Roma, con particolare riferimento alla prima metà del '900, quando, sotto l'impulso di Orso Mario Corbino e con la cattedra di Fisica Teorica di Enrico Fermi, si formò il cosiddetto "gruppo di via Panisperna". In seguito a queste ricerche Fermi ottenne il premio Nobel per la fisica nel 1938.
Pietro Blaserna (Fiumicello, 22 febbraio 1836 – Roma, 26 febbraio 1918) è stato un fisico italiano. Dopo aver compiuto gli studi nelle università di Vienna e Parigi, tornò in Italia nel 1862, per insegnare all'Istituto Superiore di Firenze. L'anno successivo, gli fu affidata la cattedra di fisica sperimentale all'Università di Palermo. Nel 1872, trasferitosi all'Università di Roma, vi fondò la Scuola Pratica di Fisica. Nel 1879, fu nominato presidente del Consiglio di meteorologia e geodinamica, carica che ricoprì fino al 1907. Nominato senatore del Regno d'Italia nel 1890, dal 1906 fu vicepresidente del Senato. Dal 1904 fu presidente dell'Accademia dei Lincei. Blaserna effettuò molte ricerche e numerosi esperimenti in fisica sperimentale, in particolare sull'induzione, sull'indice di rifrazione, sul calore, sulla cinetica dei gas e in acustica.
Orso Mario Corbino (Augusta, 30 aprile 1876 – Roma, 23 gennaio 1937) è stato un fisico, politico e accademico italiano.