Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Passatore, pseudonimo di Stefano Pelloni (Boncellino di Bagnacavallo, 4 agosto 1824 – Russi, 23 marzo 1851), è stato un brigante italiano, attivo nella Romagna di metà Ottocento. Fu ucciso nel marzo 1851 nei pressi di Russi dal sussidiario della Gendarmeria pontificia Apollinare Fantini. Il soprannome gli venne dal mestiere di traghettatore (o "passatore") sul fiume Lamone esercitato dal padre Girolamo; viene chiamato anche Malandri, dal cognome della donna che sposò un suo bisavolo.
Filiberto Babone Naldi (Brisighella, 1474 – Padova, 1544) è stato un condottiero italiano. Militò con la sua compagnia di ventura al servizio della Repubblica di Venezia.
Il parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, situato nell'entroterra romagnolo tra Imola e Faenza, è un'area naturale protetta di oltre duemila ettari che si distingue tra le eccellenze dell'Appennino settentrionale come unica catena montuosa costituita quasi esclusivamente da gesso. Le particolarità e i motivi di interesse di questo territorio hanno portato, negli anni sessanta, all'idea di tutelare la zona, avviando studi per definire e circoscrivere l'area. Il parco fu istituito il 15 febbraio 2005 dalla Regione Emilia-Romagna. Il territorio del parco si sovrappone quasi interamente con la zona speciale di conservazione e zona di protezione speciale Vena del Gesso Romagnola (IT4070011) ed è gestito dall'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna.
Giovanni Andrea Caligari (Brisighella, 14 ottobre 1527 – Bertinoro, 19 gennaio 1613) è stato un vescovo cattolico e diplomatico italiano, a servizio della Santa Sede.
Gilberto Malvestuto (Sulmona, 17 aprile 1921) è un patriota italiano. Ufficiale della Brigata Majella con il grado di sottotenente, entrò tra le primissime truppe liberatrici a Bologna all’alba del 21 aprile 1945 alla testa della sua sezione Mitraglieri della Compagnia Pesante Mista, integrata da un plotone della I Compagnia Fucilieri.Ha rivestito diversi incarichi e, in qualità di rappresentante della componente resistenziale nel Comitato Direttivo dell’Istituto abruzzese per la Storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, in seguito divenuto Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea, ne fu prima Vicesegretario, poi Vicepresidente e, infine, Presidente dal 1989 al 1993.
Claudio Visani (Brisighella, 30 aprile 1957) è un giornalista e scrittore italiano.