apri su Wikipedia

Guido di Lusignano

Guido di Lusignano (in francese: Guy de Lusignan; Poitou, 1150 circa – Nicosia, 1194), figlio di Ugo VIII di Lusignano, fu un cavaliere francese. Sposatosi nel 1180 con Sibilla, figlia del re Amalrico I di Gerusalemme e sorella del re Baldovino IV, a causa del grave stato di salute di quest'ultimo, Guido fu nominato reggente del Regno per il giovanissimo figliastro Baldovino V, figlio di Sibilla e del suo primo marito. Dopo la morte nel 1185 di Baldovino IV e quella nel 1186 di Baldovino V, Sibilla venne incoronata regina di Gerusalemme e, in quanto suo marito, lo stesso Guido ottenne il titolo regio (jure uxoris). Il regno di Guido e Sibilla fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ ad-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187 - durante la quale Guido fu catturato - che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187) Dopo la morte della moglie Sibilla nel 1190, si aprì una disputa che alla fine si concluse con la salita al trono di quel che rimaneva del Regno di Gerusalemme di Isabella I, sorellastra di Sibilla, e del marito Corrado degli Aleramici, già marchese del Monferrato. Per compensare la perdita del Regno, Guido, nel 1192, acquistò dai Cavalieri Templari la terra di Cipro e vi regnò come re (anche se non vi era nessuna concessione legale) fino alla morte; alla sua dipartita gli successe il fratello Amalrico II, il quale ottenne il titolo regio da Enrico VI di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Guido di Lusignano"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale