Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Thomas Jacob "Jack" Black, noto anche con gli pseudonimi J.B., Jables e Jablinski (Hermosa Beach, 28 agosto 1969), è un attore, musicista, comico e cantautore statunitense. Nel corso della sua carriera ha ricevuto due nomination ai Golden Globe, due ai People's Choice Award, una ai Grammy Award e sette ai Teen Choice Award. Al di fuori della recitazione, Black è il cantante principale del duo rock comico Tenacious D, vincitore del Grammy Award, che ha formato nel 1994 con Kyle Gass. Hanno pubblicato gli album Tenacious D, The Pick of Destiny, Rize of the Fenix e Post-Apocalypto.
La musica hip hop, anche nota come hip hop o musica rap, è un genere musicale nato negli Stati Uniti d'America negli anni settanta, caratterizzato da musica ritmica stilizzata che comunemente accompagna il rapping, un discorso ritmato e pronunciato in rima. Il rap già era praticato in una forma molto rudimentale, ma da quando è diventato una delle discipline fatte proprie dall'hip hop (quasi subito dopo la nascita dell'hip hop) si è sviluppato enormemente. La sottocultura hip hop è definita da quattro elementi stilistici chiave: MCing/rapping, DJing/scratching con giradischi, break dance e graffitismo.Altri elementi includono il campionamento di beat o le linee di basso dei dischi (o basi e suoni sintetizzati) e beatboxing ritmico. Sebbene spesso usato per riferirsi esclusivamente al rapping, il termine hip hop denota in modo più appropriato la pratica dell'intera sottocultura. Il termine hip hop è spesso inteso come sinonimo del termine musica rap, anche se il rapping non è un componente esclusivo della musica hip hop; il genere infatti può anche incorporare altri elementi della cultura del movimento, tra cui DJing, turntablism, scratching, beatboxing e tracce strumentali.L'hip hop, sia come genere musicale che come cultura, si è formato durante la prima metà degli anni settanta, quando le feste casalinghe (house party) prima e i block party dopo, diventarono sempre più popolari a New York, in particolare tra i giovani afro-americani e latinoamericani residenti nel Bronx e ad Harlem. Tuttavia, la musica hip hop non venne mai registrata discograficamente nè diffusa nelle radio o in televisione fino al 1979, soprattutto a causa dell'emarginazione sociale dell'ambiente che circondava gli artisti rap e della mancanza di accettazione di questi al di fuori dei quartieri del ghetto.La prima evoluzione dell'hip hop si è verificata mentre la tecnologia di campionamento e le drum machine sono diventate ampiamente disponibili e convenienti. Le tecniche del turntablist come scratching e beatmatching, sviluppate insieme ai break e al toasting giamaicano, uno stile vocale cantato, sono state usate sopra le basi. Alle controparti i DJ hanno suonato break percussivi di canzoni popolari usando due giradischi e un mixer per DJ per poter riprodurre break da due copie dello stesso disco, alternando l'una all'altra ed estendendo il break. Il rapping si è sviluppato come uno stile vocale in cui l'artista parla o canta ritmicamente a lungo con una base strumentale o sintetizzata. Tra gli artisti degni di nota si segnalano DJ Kool Herc, Grandmaster Flash and The Furious Five, Fab Five Freddy, Marley Marl, Afrika Bambaataa, Kool Moe Dee, Kurtis Blow, Busy Bee Starski, Doug E. Fresh, Whodini, The Fat Boys, Spyder-D, Treacherous Three, Spoonie Gee, Cold Crush Brothers e Warp 9. La canzone Rapper's Delight del gruppo The Sugarhill Gang è comunemente considerata come la prima registrazione hip hop a ottenere una popolarità diffusa nel mainstream. Gli anni ottanta hanno segnato la diversificazione dell'hip hop in quanto il genere ha sviluppato stili più complessi. Durante gli anni ottanta, la musica hip hop era quasi esclusivamente confinata negli Stati Uniti d'America. Nonostante ciò, durante lo stesso periodo, ha iniziato a diffondersi nelle scene musicali di diversi Paesi, molti dei quali miscelavano l'hip hop con stili locali creando nuovi sottogeneri. La new school hip hop è stata la seconda ondata di musica hip hop, nata nel periodo 1983-1984 con i primi dischi dei Run-D.M.C. e di LL Cool J. Il periodo della golden age hip hop è stata un'era innovativa risalente all'inizio degli anni novanta. Tra gli artisti di spicco di questo periodo sono inclusi Juice Crew, Public Enemy, Eric B. & Rakim, Boogie Down Productions & KRS-One, EPMD, Slick Rick, Beastie Boys, Kool G Rap, Big Daddy Kane, Ultramagnetic MCs, De La Soul e A Tribe Called Quest. Il Gangsta rap è un sottogenere dell'hip hop che spesso si concentra sugli stili di vita violenti e le condizioni impoverite della gioventù afro-americana del centro città. Schoolly D, Ice Cube, Ice-T, N.W.A e i Geto Boys sono tra gli artisti fondatori del genere, conosciuti per aver mischiato il commento politico e sociale del political hip hop con gli elementi criminali e le storie criminali trovate nel gangsta rap.Nello stile della West Coast hip hop, il g-funk ha dominato l'hip hop mainstream per diversi anni durante gli anni novanta con artisti come Snoop Dogg, 2pac e Dr. Dre. L'East Coast hip hop all'inizio della metà anni novanta era dominato dall'alternative hip hop e dal jazz rap afrocentrico del collettivo Native Tongues così come dall'hardcore hip hop di artisti quali Wu-Tang Clan, Onyx e Mobb Deep. Anche l'East Coast aveva molti artisti gangsta rap tra cui The Notorious B.I.G. e Lil' Kim. Negli anni novanta, l'hip hop raggiunge la fama che lo renderà uno dei generi prevalenti in tutto il mondo. Durante lo stesso periodo ha iniziato a diversificarsi con altri stili regionali emergenti, come il Southern hip hop e l'Atlanta hip hop. Allo stesso tempo, l'hip hop ha continuato ad essere assimilato ad altri generi di musica popolare, ad esempio il neo soul (con musicisti come Lauryn Hill ed Erykah Badu) e il nu metal (Korn e Limp Bizkit). L'hip hop è diventato un genere di successo commerciale nella metà degli anni novanta ed il genere più venduto dal 1997. La popolarità della musica hip hop è proseguita ulteriormente, fino alla prima metà degli anni duemila, con influenze hip hop sempre più diffuse nella musica commerciale. Gli Stati Uniti videro anche il successo di stili regionali come il crunk (Lil Jon & the East Side Boys, Ying Yang Twins), un sottogenere del southern che enfatizzava i beat e la musica più dei testi. A partire dal 2005, le vendite di musica hip hop negli USA hanno iniziato a calare notevolmente. Durante la metà degli anni duemila, l'alternative hip hop si garantì un posto nel mainstream, dovuto in parte al successo di artisti come Outkast e Kanye West. Tra la fine degli anni duemila e l'inizio degli anni duemila dieci, si fanno notare rapper come Lil Wayne, Drake, J. Cole e Kendrick Lamar. Alla fine degli anni duemiladieci s'impone nella musica mainstream un nuovo sottogenere dell'hip hop, la trap, che diviene popolare con artisti come Kodak Black, Travis Scott e Migos; tuttavia vi sono molte discussioni riguardo il fatto che la trap abbia collegamenti diretti con l'hip hop, dal momento che spesso sono gli stessi artisti del nuovo genere musicale a definirsi estranei alla cultura hip hop e al rap in generale (oltre al fatto che gli artisti trap rivendicano orgogliosamente di non voler sapere nulla circa le radici del movimento hip hop e della musica rap).
I Green Day sono un gruppo musicale pop punk statunitense formatosi a Berkeley nel 1986 e composto da tre membri: Billie Joe Armstrong (chitarra e voce), Mike Dirnt (basso e voce secondaria) e Tré Cool (batteria). Tré Cool sostituì l'originario batterista Al Sobrante nel 1990, il quale abbandonò il gruppo a causa dei suoi impegni nello studio. Jason White, sideman del gruppo, è il quarto membro ufficiale del gruppo dal 2012.Nel 1994, grazie al successo del loro terzo album Dookie, il quale, con 10 dischi di platino e uno di diamante, ha venduto più di 10 milioni di copie solo negli Stati Uniti e 15 in tutto il mondo, sono stati annoverati, insieme a gruppi come Offspring e Rancid, tra le band che hanno riportato il punk rock nella musica mainstream. I loro successivi tre album Insomniac (1995), Nimrod (1997) e Warning (2000) non hanno avuto lo stesso successo, ma hanno ricevuto buon apprezzamento, tanto che Insomniac e Nimrod hanno ottenuto il doppio disco di platino, mentre Warning ha guadagnato il disco d'oro. La band è tornata al grande successo nel 2004 con American Idiot, la prima rock opera del gruppo, disco dal contenuto socio-politico che non solo ha riscosso il consenso della critica e del pubblico, in particolare giovanile, ma ha ampliato l'onda di influenza dei Green Day sul panorama musicale dei successivi dieci anni. Nel 2009 è uscita la loro seconda rock opera, 21st Century Breakdown, controverso album di protesta politica, il migliore dal punto di vista delle classifiche. Nel 2012 è uscita la trilogia composta dai dischi ¡Uno!, ¡Dos! e ¡Tré!, il primo uscito il 25 settembre 2012, il secondo il 13 novembre e il terzo l'11 dicembre. Nel 2016 la band ha pubblicato il disco Revolution Radio, nel 2020 l'album Father of All Motherfuckers. I Green Day sono tra i gruppi musicali con più vendite della storia, avendo venduto più di 85 milioni di dischi in tutto il mondo. Inoltre la rivista Rolling Stone, li ha inseriti nella lista "New Immortals", elenco degli artisti definiti le nuove leggende della storia della musica. Il settimanale storico Billboard li ha inseriti nella lista dei "migliori artisti alternativi di sempre", classificandoli al 4º posto. Il gruppo ha inoltre vinto 6 Grammy Awards, Best Alternative Album per Dookie, Best Rock Album per American Idiot, Record of the Year per Boulevard of Broken Dreams, Best Rock Album per la seconda volta con 21st Century Breakdown e Best Musical Show Album per American Idiot: The Original Broadway Cast Recording. Nel 2010 il musical American Idiot tratto dall'omonimo album della band ha debuttato a Broadway. Il musical è stato nominato per diversi premi tra cui 2 Tony Awards per Best Musical e Best Scenic Design. Il 18 aprile 2015 vengono introdotti nella Rock and Roll Hall of Fame. Nel 2016 ricevono il premio MTV Europe Music Award come icona globale.
Giulia Franceschetti (Roma, 6 maggio 1993) è una doppiatrice italiana. Nota per aver prestato la voce in svariate occasioni a Dakota Fanning, AnnaSophia Robb e Margaret Qualley. Tra le attrici da lei doppiate, anche Emeraude Toubia in Shadowhunters, Bella Thorne in A tutto ritmo, Nicola Peltz in Transformers 4 - L'era dell'estinzione e Eliza Bennett in Nanny McPhee - Tata Matilda, senza dimenticare la più famosa, Naomi Scott, in Aladdin e Charlie's Angels.
Gabriele Lopez (Roma, 6 febbraio 1978) è un doppiatore, cantautore e attore italiano.
Cristina di Svezia, o Cristina Alessandra Maria dopo la conversione al Cattolicesimo, (Stoccolma, 18 dicembre 1626 – Roma, 19 aprile 1689), è stata regina di Svezia dal 1632, ma con pieni poteri solo dal 1642, fino all'abdicazione avvenuta nel 1654. Figlia di re Gustavo II Adolfo di Svezia e della regina Maria Eleonora del Brandeburgo, succedette sul trono all'età di sei anni dopo la prematura scomparsa del genitore. Educata dal potente alto cancelliere Axel Oxenstierna e figlia di uno dei massimi difensori del protestantesimo durante la guerra dei trent'anni, suscitò grande scandalo quando nel 1654, nel pieno di una profondissima crisi religiosa, si convertì al cattolicesimo e abdicò in favore del cugino Carlo Gustavo che divenne re Carlo X. Temendo le reazioni e le vendette dei protestanti lasciò subito la Svezia per trascorrere il resto della sua esistenza in vari Paesi d'Europa stabilendosi poi definitivamente a Roma dove si occupò di opere caritatevoli, di arte, musica e teatro in un movimento culturale che, dopo la sua morte, portò alla fondazione dell'Accademia dell'Arcadia nel 1690. Personalità complessa e anticonformista, educata in modo virile come un principe e non una principessa, Cristina era dotata di viva intelligenza e di solida cultura umanistica e filosofica a cui si dedicò particolarmente dopo la pace di Westfalia che nel 1648 pose fine alla lunga guerra dei trent'anni. Durante gli anni del suo regno si prodigò per far divenire Stoccolma l'"Atene del nord". È stata la seconda regina regnante di Svezia dopo Margherita I di Danimarca e prima di Ulrica Eleonora.
Santa Brigida di Svezia, al secolo Brigida Birgersdotter (Finsta, 1303 – Roma, 23 luglio 1373), è stata una religiosa e mistica svedese, fondatrice dell'Ordine del Santissimo Salvatore; fu proclamata santa da Bonifacio IX il 7 ottobre 1391. Patrona di Svezia dal 1º ottobre 1891 per volere di Leone XIII, dal 1º ottobre 1999 Giovanni Paolo II l'ha dichiarata compatrona d'Europa insieme a santa Caterina da Siena e santa Teresa Benedetta della Croce oltre ai Santi Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio.
I Bauhaus sono un gruppo musicale post-punk/gothic rock britannico, formatosi a Northampton nel 1978. Inizialmente battezzati Bauhaus 1919, nome derivato dall'omonima scuola d'arte tedesca fondata, appunto, nel 1919.