Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Santiago Calatrava Valls (Benimámet, 28 luglio 1951) è un architetto, ingegnere e scultore spagnolo naturalizzato svizzero.
La strategia della tensione in Italia è una teoria politica che indica generalmente un periodo storico molto tormentato della storia d'Italia, in particolare negli anni settanta del XX secolo, conosciuto come anni di piombo e che, mediante un disegno eversivo, tendeva alla destabilizzazione o al disfacimento degli equilibri precostituiti. L'arco temporale si concentrerebbe in un periodo storico che andrebbe dalla strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969) alla strage di Bologna (2 agosto 1980), sebbene alcuni studiosi retrodatino l'inizio di tale strategia al Piano Solo (1964), il fallito colpo di Stato progettato dal generale dell'Arma dei Carabinieri Giovanni de Lorenzo.
Pietro Bianchi (Lugano, 26 marzo 1787 – Napoli, 28 dicembre 1849) è stato un architetto, ingegnere e archeologo svizzero-italiano.
La ferrovia Bologna-Firenze, conosciuta storicamente come Direttissima, è una linea ferroviaria italiana che collega Bologna a Prato e Firenze, valicando l’Appennino tosco-emiliano nella Grande galleria dell'Appennino. È gestita dal 2001 da Rete Ferroviaria Italiana.
Emilio Pasquini (Padova, 26 gennaio 1935 – Bologna, 3 novembre 2020) è stato un filologo e accademico italiano. Fu professore emerito presso l'Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, dove tenne l'insegnamento di Letteratura italiana. Allievo di Raffaele Spongano, di Umberto Bosco e di Gianfranco Contini, fu fra i maggiori studiosi italiani di Dante, e si occupò di aspetti rilevanti della cultura tre-quattrocentesca, fornendo importanti contributi filologici.
L'ex stabilimento Birra Peroni è stato un complesso industriale di Roma, situato tra piazza Alessandria, via Mantova, via Nizza, via Cagliari, via Reggio Emilia e via Alessandria, nel quartiere Salario.
La Carta italiana del restauro fu redatta nel 1932 dal Consiglio superiore per le antichità e belle arti, riprendendo la struttura e i contenuti della carta di Atene redatta l'anno precedente.
Ridolfo "Aristotele" Fioravanti (Bologna, 1415 – Mosca, 1486 circa) è stato un architetto e ingegnere italiano. Le versioni russe del suo nome sono: Фиораванти, Фьораванти, Фиеравенти, Фиораванте.
L'Accademia di belle arti di Roma è una fra le più importanti e antiche accademie di belle arti d'Italia ed è stata, inoltre, la prima legalmente riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione italiano. Con la riforma del settore artistico-musicale (Legge 21 dicembre 1999, n. 508) l'Accademia diviene una delle sedi primarie di alta formazione, di specializzazione e di ricerca in ambito artistico e gode di piena autonomia didattica e amministrativa. Rientra quindi nel comparto universitario dell'Alta formazione artistica e musicale (AFAM) e può rilasciare diplomi accademici di primo livello (laurea) e di secondo livello (laurea magistrale).