Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gustavo Giovannoni (Roma, 1º gennaio 1873 – Roma, 15 luglio 1947) è stato un architetto e ingegnere italiano.
Pietro Bianchi (Lugano, 26 marzo 1787 – Napoli, 28 dicembre 1849) è stato un architetto, ingegnere e archeologo svizzero-italiano.
Valencia, ufficialmente València in valenciano (in castigliano pronunciato [baˈlenθia]; in valenciano pronunciato [vaˈlɛnsia]; e anche tradizionalmente [vaˈlensia]), nota in italiano anche come Valenza, è una città della Spagna centro-orientale, la terza del paese per numero di abitanti dopo Madrid e Barcellona. Capoluogo dell'omonima provincia e della Comunità Valenciana o Valenzana (Comunitat Valenciana), Valencia sorge sul golfo che reca il suo nome, lungo la costa centro-orientale della Spagna e alla foce del fiume Turia. Viene chiamata comunemente dai valenzani Cap i Casal. La popolazione della città è di 794.288 abitanti (2019) mentre l'area metropolitana ha 1 774 201 abitanti in 1047 km², con una densità di 1261 ab/km². È situata presso la foce del fiume Turia.
Il museo delle scienze Principe Felipe (in spagnolo Museo de las Ciencias Príncipe Felipe) è un importante museo di Valencia che fa parte della Città delle Arti e delle Scienze. L'edificio, di oltre 40.000 metri quadrati, è stato progettato da Santiago Calatrava ed è stato aperto al pubblico il 13 novembre 2000. Al suo interno contiene uno dei più grandi pendoli di Foucault al mondo, lungo circa 30 metri e con una massa di 170 chilogrammi.
Giuliano Giamberti da Sangallo (Firenze, 1445 Firenze, 1516) stato un architetto, ingegnere militare e scultore italiano. Tra i migliori continuatori di Brunelleschi ed Alberti nella seconda met del XV secolo, fu architetto prediletto di Lorenzo il Magnifico, pioniere nello studio delle antichit classiche, progettista di opere assunte come modello nelle linee di ricerca dell'architettura rinascimentale, innovatore nell'ingegneria militare.
Ridolfo "Aristotele" Fioravanti (Bologna, 1415 – Mosca, 1486 circa) è stato un architetto e ingegnere italiano. Le versioni russe del suo nome sono: Фиораванти, Фьораванти, Фиеравенти, Фиораванте.