Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve. Nell'uso comune, però, l'intero servizio viene definito come Royal Navy. Le sue origini, risalenti al XVI secolo, ne fanno la più antica delle tre branche delle forze britanniche, nota per questo anche come Senior Service (Servizio Senior). La Royal Navy contribuì in maniera decisiva alla potenza economica e militare britannica del XVIII e XIX secolo e fu essenziale per lo sviluppo e il mantenimento dell'Impero britannico, grazie alla capacità di controllo dei mari e delle rotte di commercio. In seguito alla vittoria nella prima guerra mondiale la Royal Navy venne significativamente ridotta, rimanendo comunque la più grande marina militare del mondo fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, durante la quale la United States Navy crebbe fino a diventare la prima al mondo. Nel corso della guerra fredda la Royal Navy subì una profonda riorganizzazione, che ne fece una forza primariamente tesa alla caccia di sottomarini sovietici nell'Atlantico settentrionale. In seguito alla guerra delle Falkland e al collasso dell'Unione Sovietica, è tornata ad essere una forza navale con capacità di proiezione globale. Nonostante oggi la Royal Navy abbia dimensioni molto più ridotte, essa è una delle principali marine militari al mondo in termini di tonnellaggio ed una delle più avanzate a livello tecnologico. Rappresenta la base di addestramento per molte altre marine militari e, con alcune eccezioni, il personale del Commonwealth e della NATO partecipa ai corsi che essa organizza in Gran Bretagna. La fine della guerra fredda ed il collasso dell'Unione Sovietica hanno accelerato la ristrutturazione della Royal Navy, trasformandola da una forza di deterrenza ad una marina in grado di supportare la politica britannica nel mondo. Dal 10 giugno 2011, il nuovo Lord High Admiral della Royal Navy è il principe Filippo, duca di Edimburgo, consorte della regina Elisabetta II del Regno Unito, precedente detentore di tale titolo.
La Royal Australian Navy (RAN) è la marina militare dell'Australia, nata il 1º marzo 1901 con la denominazione Commonwealth Naval Forces riunificando le forze navali dei sei stati che il 1º gennaio 1901 avevano dato vita alla Federazione Australiana. Il 10 luglio 1911, per volere di Giorgio V assunse la denominazione Royal Australian Navy.La Marina Australiana ha preso parte a fianco della britannica Royal Navy alla prima e alla seconda guerra mondiale e successivamente è stata anche impegnata nella guerra di Corea, nella Guerra del Vietnam e nella Guerra del Golfo. Attualmente forze australiane sono coinvolte dal 2001 nel conflitto in Afghanistan e dal 2003 nel conflitto in Iraq.
La classificazione delle navi della Royal Navy serviva a dare un'idea della potenza di una nave da guerra britannica. I sistemi di classificazione variarono col tempo, passando da un criterio basato sul numero dei membri dell'equipaggio ad uno basato sul numero dei cannoni.. La Royal Navy tra gli anni 70 del XVII secolo e l'inizio del XIX secolo classificò le navi da guerra secondo la loro capacità di prendere posto nella linea di battaglia e secondo il numero di cannoni con cui erano armate. A questo fine venivano calcolati solamente i cannoni (lunghi cannoni a canna liscia ad avancarica) e non le carronate (corti cannoni pesanti circa la metà di un equivalente cannone "lungo"), anche se poteva accadere che una nave avesse fino a dodici carronate da 24 o 32 libbre. Durante le guerre napoleoniche la correlazione tra il numero formale di cannoni che avrebbero dovuto essere installati e il numero effettivamente installato fu solo teorica. Le prime definizioni richiedevano ad un'unità di essere dotata di tre alberi a vele quadre. Le unità con meno di tre alberi erano classificate come sloop-of-war, all'epoca termine generico per indicare unità con velatura completa con dimensioni inferiori a quelle di una fregata. Le unità britanniche, a volte, erano classificate in base al loro comandante. Per esempio se a un brigantino veniva assegnato un post-captain come comandante, questo diventava una fregata, ossia assumeva la classificazione minima per quel dato comandante. Quando il sistema di classificazione venne stabilito per la prima volta, le navi di primo rango o classe avrebbero dovuto essere armate con 100 cannoni, quelle di secondo rango con 90, quelle di terzo rango con 70, quelle di quarto rango tra 54 e 60. Con il passare del tempo le navi vennero costruite con più o meno cannoni ed il termine perse di rigore. Il sistema di classificazione non gestiva navi più piccole della sesto rango, le rimanenti rimanevano semplicemente non classificate. Le più grandi navi non classificate erano generalmente chiamate sloop-of-war (golette da guerra), ma la nomenclatura per i vascelli non classificati è piuttosto confusa, quando tratta delle fini distinzioni tra brigantino, goletta da guerra, corvetta e post-ship (una nave non classificata che per qualche motivo era al comando di un post-captain), e nel decidere se una particolare nave è di un tipo, dell'altro, o più di uno contemporaneamente. Le navi di sesto rango venivano usate come scorta di convogli, blocchi navali e trasportare messaggi, la loro piccola dimensione le rendeva inadatte ai compiti di incrociatori che le fregate di quinto rango potevano svolgere.