Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tutto da rifare pover'uomo è uno sceneggiato televisivo prodotto dalla RAI e andato in onda in cinque puntate tra la fine del 1960 e il gennaio 1961. Inizialmente previsto in quattro puntate, regista e sceneggiatori furono autorizzati a riscrivere la storia e aggiungere una quinta puntata. La prima puntata fu trasmessa in prima serata la sera di Natale, che cadeva di domenica, e l'ultima il successivo 22 gennaio. Laura Betti e Paolo Poli, in funzione cantastorie, commentano le vicende dei due protagonisti su testi di Eros Macchi e musiche originali di Fiorenzo Carpi.
Otto ed Elise Hampel sono stati una coppia di lavoratori tedeschi che intrapresero una semplice forma di resistenza antinazista a Berlino durante i primi anni della seconda guerra mondiale. Scrissero una serie di cartoline anonime in cui denunciavano il governo di Hitler, che lasciarono in posti pubblici in diversi luoghi della città. Vennero catturati, processati e decapitati a Berlino nella prigione di Plötzensee nell'aprile del 1943. Poco dopo la fine della guerra il carteggio della Gestapo che li riguardava venne dato al romanziere Hans Fallada, che ne trasse un romanzo, tradotto in italiano nel 1950 con il titolo Ognuno muore solo.
Lettere da Berlino (Alone in Berlin) è un film del 2016 scritto e diretto da Vincent Pérez, basato sul romanzo Ognuno muore solo di Hans Fallada, a sua volta tratto dalla vera storia di Otto ed Elise Hampel.
14025 Fallada è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1994, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7397284 UA e da un'eccentricità di 0,1631477, inclinata di 7,63630° rispetto all'eclittica. L'asteroide è dedicato allo scrittore tedesco Hans Fallada.