Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Col termine positivismo giuridico o giuspositivismo si intende quella dottrina di filosofia del diritto, la quale considera come unico possibile diritto il diritto positivo, ossia quello posto dal legislatore umano.
Il liberismo (chiamato anche liberalismo economico, liberismo economico o libertà di mercato) è un sistema economico nel quale lo Stato si limita ad assicurare funzioni pubbliche che non possono essere soddisfatte per iniziativa individuale e a garantire, con norme giuridiche, la libertà economica ed il libero scambio, ad offrire beni che non sarebbero prodotti a condizioni di mercato per assenza di incentivi. È considerato il risultato dell'applicazione in ambito economico delle idee politiche e culturali liberali, sulla base dell'assunto di base che democrazia vuol dire anche libertà economica, coniato da Friedrich August Von Hayek. I filosofi del diritto di orientamento liberista, come ad esempio Bruno Leoni, si considerano in antitesi col pensiero del filosofi del diritto di orientamento statalista Hans Kelsen.
Grundnorm (it. norma fondamentale) è il fondamento di ogni altra norma nella dottrina pura del diritto con la struttura a gradi, secondo il pensiero del giurista Hans Kelsen; la Grundnorm sarebbe quindi valida in quanto presupposto valido. Il concetto è stato confutato da altri studiosi, ad esempio dal danese Alf Ross e dal britannico Herbert Hart; il primo, noto esponente del realismo giuridico, sostenne che la figura di una Grundnorm non era necessaria in quanto, potendola riferire solo agli ordinamenti positivi (cioè con norme in piena vigenza), era sufficiente circoscrivere il riconoscimento di giuridicità ai soli ordinamenti effettivi. Il secondo portando il caso del suo paese, il cui ordinamento non ha una costituzione scritta, individuò il problema del regresso all'infinito, obiettando che una siffatta norma fondamentale conteneva un requisito irrinunciabile di cogenza, col risultato di richiedere appunto cogenza alle norme costituzionali, che talvolta non esistono.
Carl Schmitt (Plettenberg, 11 luglio 1888 – Plettenberg, 7 aprile 1985) è stato un giurista, filosofo politico e politologo tedesco.