Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vanessa Redgrave (Londra, 30 gennaio 1937) è un'attrice britannica. Durante la sua lunga e variegata carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui un Premio Oscar, due Golden Globe, un BAFTA (alla carriera), uno Screen Actors Guild Award, due Emmy, due Prix a Cannes e una Coppa Volpi a Venezia. Attiva anche in campo teatrale, ha vinto inoltre un Tony Award e un Olivier Award per la migliore attrice. Ha vinto l'Oscar alla miglior attrice non protagonista (a fronte di sei candidature) nel 1978 per la sua interpretazione nel film Giulia. Ha ricevuto altre cinque candidature agli Oscar rispettivamente per Morgan matto da legare (1966), Isadora (1968), Maria Stuarda, regina di Scozia (1971), I bostoniani (1984) e Casa Howard (1992).
Risvegli (Awakenings) un film drammatico del 1990 diretto da Penny Marshall, con Robert De Niro, Robin Williams e Penelope Ann Miller. Basato sui ricordi e l'esperienza di Oliver Sacks raccolte in un suo libro omonimo (usato anche da Harold Pinter come base per la sua opera teatrale A Kind of Alaska messa in scena nel 1982), stato nominato agli Oscar per miglior film, migliore sceneggiatura non originale e miglior attore (Robert De Niro).
Kenneth Charles Loach (Nuneaton, 17 giugno 1936) è un regista, attivista e politico britannico. Figlio di operai, ha dedicato tutta la sua opera cinematografica alla descrizione delle condizioni di vita dei ceti meno abbienti. Politicamente impegnato a sinistra, come socialista democratico ed umanista, ha fatto parte della corrente artistica inglese del Free cinema (i cui leader erano i registi Lorenza Mazzetti, Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson), con film come Poor Cow e Kes. Tra i vari premi ricevuti meritano di essere ricordati le due Palme d'oro vinte al Festival di Cannes nel 2006, per Il vento che accarezza l'erba, e nel 2016 con Io, Daniel Blake, il Pardo d'onore al Festival di Locarno nel 2003 e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia nel 1994. È padre del regista Jim Loach.
Karel Reisz (Ostrava, 21 luglio 1926 – Londra, 25 novembre 2002) è stato un regista e critico cinematografico cecoslovacco naturalizzato britannico, uno dei principali esponenti del Free Cinema degli anni cinquanta e sessanta, insieme a Lindsay Anderson e Tony Richardson. In circa trentacinque anni di carriera, divisa tra una prima fase britannica (anni cinquanta e sessanta) ed una seconda americana (anni settanta e ottanta), ha diretto nove lungometraggi, fra i quali spiccano l'esordio Sabato sera, domenica mattina (1960), la sfrenata commedia Morgan matto da legare (1966) e il raffinato melodramma La donna del tenente francese (1981).
Il guardiano, tradotto anche come Il custode (The Caretaker) è un'opera teatrale del drammaturgo britannico Harold Pinter, portata al debutto a Londra nel 1960. La pièce, la sesta di Pinter, fu il primo successo di critica e pubblico dell'autore, che vinse il Premio Nobel per la letteratura nel 2005.
Festa di compleanno (The Birthday Party) è un film drammatico del 1968 diretto da William Friedkin e interpretato da Robert Shaw, tratto dall'opera teatrale Il compleanno di Harold Pinter che ne ha anche scritto l'adattamento cinematografico. Il film, così come l'opera originaria, è un tipico esempio di "commedia della minaccia", genere associato proprio al drammaturgo inglese caratterizzato da un inizio apparentemente innocente che diventa assurdo e minaccioso a causa del comportamento inspiegabile dei personaggi.
Cortesie per gli ospiti (The Comfort of Strangers) è un film del 1990 diretto da Paul Schrader e sceneggiato da Harold Pinter, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 1981 di Ian McEwan. Fanno parte del cast Christopher Walken, Rupert Everett, Natasha Richardson ed Helen Mirren. È stato presentato fuori concorso al 43º Festival di Cannes.
Albert Finney (Salford, 9 maggio 1936 – Londra, 7 febbraio 2019) è stato un attore britannico.