apri su Wikipedia

Hasbara

Hasbara (ebraico: הַסְבָּרָה) è una parola in lingua ebraica che indica gli sforzi di pubbliche relazioni per diffondere all'estero informazioni positive sullo Stato di Israele e le sue azioni. Il governo israeliano e i suoi sostenitori usano il termine per descrivere gli sforzi per spiegare le politiche del governo e promuovere Israele di fronte all'opinione pubblica, e per contrastare quelli che vedono come tentativi di delegittimazione di Israele . Hasbara è anche un eufemismo per propaganda .Il lemma hasbara in ebraico può essere reso attraverso una gamma di significati, a seconda del contesto nel quale viene impiegato. Nella sua accezione neutrale l'espressione significa "interpretare", "gettare luce", "chiarire". In senso lato hasbara designa invece il complesso di pubbliche relazioni ovvero la propaganda (fatta per conto di un soggetto pubblico o privato, quale può essere un'azienda, un individuo o un'entità statuale) tesa a creare una percezione positiva di tale soggetto presso l'opinione pubblica. Applicata al discorso politico israeliano l'hasbara nel contesto della diplomazia pubblica è un processo controllato di comunicazione ovvero uno strumento della politica estera di tale Stato. Tale strumento, interpretabile come uno sforzo persuasivo di comunicazione, è descrivibile come uno sforzo complesso, continuato e interattivo, attraverso il quale il persuasore cerca di influenzare uno specifico target al fine di indurre in quest'ultimo un cambiamento di percezione e/o di comportamento relativamente ad un fenomeno di natura sociale e/o politica concernente Israele e ritenuto lesivo dei suoi interessi. Il termine ha acquisito una certa notorietà nell'ambito della discussione della comunicazione dai parte dei media del conflitto arabo-israeliano. Tuttavia, sebbene le origini dell'hasbara in senso proprio siano rintracciabili nello Stato di Israele, la formalizzazione e l'utilizzo di tale concetto sono antecedenti al 1948. In origine l'hasbara era infatti essenzialmente concepita quale duplice strumento di persuasione interno alla diaspora, teso ad espandere il supporto per la causa sionista, e quale strumento volto ad attrarre il supporto di soggetti non ebraici. Un ruolo essenziale nella definizione degli obiettivi e degli strumenti dell'originaria hasbara pro-sionista ebbe la figura di Nahum Sokolow, autore, traduttore e pioniere del giornalismo in lingua ebraica.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Hasbara"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale