Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Dietelmo (detto Telmo) Pievani (Gazzaniga, 6 ottobre 1970) è un filosofo, accademico ed evoluzionista italiano.
Mayim Chaya Bialik (San Diego, 12 dicembre 1975) è un'attrice statunitense, nota per il personaggio di Blossom nella serie televisiva omonima e di Amy Farrah Fowler nella sitcom The Big Bang Theory.
La grande odalisca (La grande odalisque) è un dipinto a olio su tela (88,9 cm×162,56 cm) di Jean-Auguste-Dominique Ingres, realizzato nel 1814 e conservato dal 1899 nel museo del Louvre di Parigi.
Gianfranco Stevanin (Montagnana, 2 ottobre 1960) è un criminale e serial killer italiano, ritenuto colpevole dell'omicidio di sei donne nel 1994. Il suo caso ebbe grande risalto su molti media nazionali e sollevò un dibattito sulla questione dell'incapacità di intendere e volere.
Fatema Mernissi, nota anche con il nome Fatima (in arabo: فاطمة مرنيسي; Fès, 27 settembre 1940 – Rabat, 30 novembre 2015), è stata una scrittrice e sociologa marocchina.
Ecchi (エッチ?), o etchi, è una parola giapponese che deriva dalla pronuncia del nome inglese della consonante "H" (/eɪtʃ/). È un sinonimo di ero (Eros) ed ha un significato più attenuato rispetto a hentai. Spesso usato nello slang per indicare fantasie erotiche e allusioni sessuali (hot-eccitante e sexy): come aggettivo assume il significato di "osceno", "lascivo" e "frivolo"; mentre come verbo (ecchi suru) con quello di far qualcosa di "sessualmente sporco o cattivo" o anche del semplice "dormire assieme"; infine come sostantivo per descrivere qualcuno che è visto come Ecchi. Sekkusu è la parola che più spesso viene usata in Giappone per dire sesso ed in giapponese le originali parole che lo indicavano, come seiko (性交?), sono spesso sostituite da parole di origine straniera come appunto sekkusu (la resa giapponese di "sex") o neologismi come ecchi. La parola viene utilizzata in tutto il mondo all'interno dei Fandom per descrivere sfumature, associazioni e temi vagamente sessuali: nella cultura occidentale è usata preminentemente per distinguere tra autentica pornografia-hentai e l'uso più giocoso e ammorbidito (meno esplicito) d'immagini sessualizzate. Mentre in Giappone il termine ecchi può essere utilizzato per indicare il rapporto sessuale nello specifico, questo viene escluso dalla definizione data in occidente. Le opere considerate come ecchi pertanto non mimano mai in alcun modo un vero e proprio rapporto sessuale e non mostrano i genitali: tocca invece alla fantasia del lettore completare e riempire tali "buchi". Si trovano poi spesso insieme al fan service, per rendere ancor più divertente e leggera tutta la situazione; questo tipo di sfumature o temi simil—sessuali lo si ritrova a volte anche nelle commedie shōnen e seinen e negli anime in stile harem.
Il clitoride (dal greco κλειτορίς, -ίδος, kleitorís, -ídos, dal significato di "collinetta") è un organo dell'apparato genitale femminile ed è il principale organo erettile della donna, posto sulla parte anteriore superiore della vulva, dove si uniscono le piccole labbra della vagina e sotto una piega della pelle che la copre, chiamata cappuccio (prepuzio). Essa è presente anche negli struzzi e nei mammiferi di sesso femminile. Al contrario del pene, il suo omologo maschile, il clitoride normalmente non contiene l'apertura distale dell'uretra, e non ha nessun ruolo nella minzione e nella riproduzione. Alcuni animali, fra cui la iena, in cui il clitoride è particolarmente grande, essa viene usata anche per la minzione, l'accoppiamento e il parto. Altri mammiferi, fra cui i lemuri e le scimmie ragno hanno un clitoride di dimensioni notevoli. Il primo anatomista a darne una completa descrizione anatomica e funzionale è stato Georg Ludwig Kobelt.