Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il pot-au-feu (in francese "pentola al fuoco", [potofø]) è un bollito contadino del nord della Francia, preparato con manzo e verdura cotti in acqua a fuoco basso per delle ore. Si presta alla preparazione di diversi tagli di carne e ve ne sono innumerevoli varianti, ad esempio con verza, porri, sedano, carote e cipolle. Il piatto viene condito con sale, pepe ed erbette. È simile ad un secondo, nel senso che come primo piatto viene servito in tavola il brodo di cottura. La seconda portata consiste nel pot-au-feu vero e proprio, accompagnato da senape, vinaigrette e cetriolini. Trattandosi di un bollito non richiede tagli di carne pregiati e può considerarsi un piatto economico. Ricordato nel celebre racconto La parure di Guy de Maupassant, viene anche lì descritto come un piatto rustico e di poche pretese.
La collana (La Parure) è un racconto di Guy de Maupassant, pubblicato per la prima volta il 17 febbraio 1884 dal quotidiano Le Gaulois ed inserito in volume nella raccolta Racconti del giorno e della notte dell'anno successivo. La storia è presto divenuta una delle più popolari dello scrittore francese, famosa soprattutto per la sua conclusione.
Henri-Ren -Albert-Guy de Maupassant, [gi d( ) mo.pa. s ] (Tourville-sur-Arques, 5 agosto 1850 Parigi, 6 luglio 1893), stato uno scrittore, drammaturgo, reporter di viaggio, saggista e poeta francese, nonch uno dei padri del racconto moderno.