Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vladimir Vladimirovič Nabokov (in russo: Владимир Владимирович Набоков? /ˈvlʌˈdʲimʲɪr nʌ'bokəf/ ; Pietroburgo, 22 aprile 1899 – Montreux, 2 luglio 1977) è stato uno scrittore, saggista, critico letterario, entomologo, drammaturgo e poeta russo naturalizzato statunitense. Benché universalmente noto per il suo Lolita (1955), scritto in inglese e base per l'omonimo film del 1962 di Stanley Kubrick, Nabokov vanta anche una considerevole produzione in russo; la sua narrativa spazia su varie tematiche: la frammentazione sociale, l'ossessione del sesso, la distopia, mentre in ambito saggistico scrisse di entomologia e di scacchi, dei quali era teorico prima ancora che giocatore.
Il cromosoma Calcutta (The Calcutta Chromosome, 1996) è un romanzo dello scrittore indiano Amitav Ghosh. Ambientato a Calcutta in un futuro indeterminato, è un thriller con personaggi apparentemente estranei che una misteriosa successione di eventi porta ad incontrarsi. Il romanzo è liberamente basato sulla vita del medico britannico e entomologo Ronald Ross (1895-1898), Premio Nobel per la medicina nel 1902. Il cromosoma Calcutta ha vinto il premio Arthur C. Clarke nel 1997.
Antonio Servadei (Bologna, 1908 – Padova, 1979) è stato un entomologo e docente italiano.