Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vittore Branca (Savona, 9 luglio 1913 – Venezia, 28 maggio 2004) è stato un filologo, critico letterario e accademico italiano. Branca è stato professore emerito di letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Padova fino alla sua morte nel 2004, oltre che uno tra i più accreditati studiosi contemporanei di Boccaccio. Uomo dal forte radicamento religioso, durante la seconda guerra mondiale ha partecipato alla lotta partigiana.
Umberto Pototschnig (Vicenza, 26 ottobre 1929 – Bassano del Grappa, 21 luglio 2012) è stato un giurista, avvocato e accademico italiano.
Sirio Pastorini (Firenze, 1909 – 1994) è stato un architetto italiano.
Il cromosoma Calcutta (The Calcutta Chromosome, 1996) è un romanzo dello scrittore indiano Amitav Ghosh. Ambientato a Calcutta in un futuro indeterminato, è un thriller con personaggi apparentemente estranei che una misteriosa successione di eventi porta ad incontrarsi. Il romanzo è liberamente basato sulla vita del medico britannico e entomologo Ronald Ross (1895-1898), Premio Nobel per la medicina nel 1902. Il cromosoma Calcutta ha vinto il premio Arthur C. Clarke nel 1997.
Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) è un insetto dittero della famiglia Stratiomyidae; la specie è originaria del continente americano, ove è conosciuta come black soldier fly ("mosca soldato nera"), ma ha attualmente una distribuzione cosmopolita.Le larve di questo dittero si rinvengono frequentemente negli impianti di compostaggio e di smaltimento dei rifiuti, all'interno dei quali svolgono un utile ruolo nella riduzione della massa e del carico inquinante dei rifiuti stessi. Rivestono inoltre un ruolo significativo in entomologia forense.
Il Grande Oriente d'Italia (abbreviato in GOI) è un'obbedienza massonica istituita ritualmente il 20 giugno 1805 a Milano. È chiamata anche Grande Oriente d'Italia - Palazzo Giustiniani, dal nome dell'omonimo palazzo in via della Dogana Vecchia in Roma, sede dell'organizzazione dal 1901 al 1985, tranne che durante il ventennio fascista. È la più antica e numerosa istituzione massonica italiana, con oltre 23.000 iscritti, e ha sede a Roma presso Il Vascello, sul Gianicolo, teatro nel 1849 della difesa garibaldina della Repubblica Romana.
L'Entomologia agraria è una branca dell'Entomologia applicata. Studia gli insetti, altri artropodi e vari altri organismi, sotto il profilo delle loro interazioni dirette o indirette con l'agricoltura e i suoi prodotti. L'ambito di studio dell'Entomologia agraria si estende in senso lato anche all'Entomologia forestale, all'Entomologia veterinaria ed all'Entomologia medica (come sezione della Parassitologia).
Antonio Berlese (Padova, 26 giugno 1863 – Firenze, 24 ottobre 1927) è stato un entomologo italiano.
Adolfo Targioni Tozzetti (Firenze, 13 febbraio 1823 – Firenze, 18 settembre 1902) è stato un botanico, zoologo ed entomologo italiano.