Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sirio Pastorini (Firenze, 1909 – 1994) è stato un architetto italiano.
Giovanni Targioni Tozzetti (Firenze, 11 settembre 1712 – Firenze, 7 gennaio 1783) è stato un medico e naturalista italiano, capostipite di una famiglia di studiosi la cui opera sarà intimamente legata allo sviluppo scientifico ed economico della Toscana.
L'Entomologia agraria è una branca dell'Entomologia applicata. Studia gli insetti, altri artropodi e vari altri organismi, sotto il profilo delle loro interazioni dirette o indirette con l'agricoltura e i suoi prodotti. L'ambito di studio dell'Entomologia agraria si estende in senso lato anche all'Entomologia forestale, all'Entomologia veterinaria ed all'Entomologia medica (come sezione della Parassitologia).
Antonio Targioni Tozzetti (Firenze, 30 settembre 1785 – Firenze, 18 dicembre 1856) è stato un chimico e botanico italiano.
Antonio Servadei (Bologna, 1908 – Padova, 1979) è stato un entomologo e docente italiano.
Antonio Berlese (Padova, 26 giugno 1863 – Firenze, 24 ottobre 1927) è stato un entomologo italiano.
L'Accademia dei Georgofili è la storica istituzione fiorentina che da oltre 250 anni promuove, tra studiosi e proprietari agrari, gli studi di agronomia, selvicoltura, economia e geografia agraria. Nata nello spirito cosmopolita dell'Illuminismo ha annoverato, tra presidenti e accademici, studiosi che hanno saputo ravvivare i legami tra la cultura agraria nazionale e quella internazionale.