Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sulle Tracce di Marco Polo (in tedesco: Auf den Spuren von Marco Polo, in inglese: The Voyages of Marco Polo) è un gioco da tavolo in stile tedesco degli autori italiani Daniele Tascini e Simone Luciani, pubblicato nel 2015 da Hans im Gluck in Germania e da Giochi Uniti in Italia. Nel 2015 il gioco ha ricevuto numerosi riconoscimenti: ha vinto il premio Deutscher Spiele Preis, è stato incluso nell'elenco dei giochi raccomandati per il Kennerspiel des Jahres e ha vinto l'International Gamers Award (Multiplayer Award), mentre nel 2016 ha vinto il premio Nederlandse Spellenprij (nella categoria giochi per esperti).
Lupin III - La pagina segreta di Marco Polo (ルパン三世 東方見聞録 〜アナザーページ〜 Rupan Sansei - Tōhō kenbunroku ~Anazā Pēji~ lett. Lupin III - La storia del mondo orientale ~Another Page~?) è il ventitreesimo special televisivo animato giapponese dedicato al ladro gentiluomo Lupin III nato dalla mente di Monkey Punch, andato in onda per la prima volta in patria su Nippon Television il 2 novembre 2012. In Italia lo special è stato trasmesso in prima TV su Italia 1 il 1º ottobre 2016 alle 23:35.
Il Milione è il resoconto dei viaggi in Asia di Marco Polo, intrapresi assieme al padre Niccolò Polo e allo zio paterno Matteo Polo, mercanti e viaggiatori veneziani, tra il 1271 e il 1295, e le sue esperienze alla corte di Kublai Khan, il più grande sovrano orientale dell'epoca, del quale Marco fu al servizio per quasi 17 anni. Il libro fu scritto da Rustichello da Pisa, un autore di romanzi cavallereschi, che trascrisse sotto dettatura le memorie rievocate da Marco Polo, mentre i due si trovarono in una prigione di Genova. Rustichello adoperò la lingua franco-veneta, una lingua culturale diffusa nel Nord Italia tra la fascia subalpina e il basso Po. Un'altra versione fu scritta in lingua d'oïl, la lingua franca dei crociati e dei mercanti occidentali in Oriente, forse nel 1298 ma sicuramente dopo il 1296. Secondo alcuni ricercatori, il testo sarebbe poi stato rivisto dallo stesso Marco Polo una volta rientrato a Venezia, con la collaborazione di alcuni frati dell'Ordine dei Domenicani.Considerato un capolavoro della letteratura di viaggio, Il Milione è anche un'enciclopedia geografica, che riunisce in volume le conoscenze essenziali disponibili alla fine del XIII secolo sull'Asia, e un trattato storico-geografico.Rispetto ad altre relazioni di viaggio scritte nel corso del XIII secolo, come la Historia Mongalorum di Giovanni da Pian del Carpine e l'Itinerarium di Guglielmo di Rubruck, Il Milione fu eccezionale perché le sue descrizioni si spingevano ben oltre il Karakorum e arrivarono fino al Catai. Marco Polo testimoniò l'esistenza di una civiltà mongola stanziale e molto sofisticata, assolutamente paragonabile alle civiltà europee: i mongoli, insomma, non erano solo i nomadi "selvaggi" che vivevano a cavallo e si spostavano in tenda, di cui avevano parlato Giovanni da Pian del Carpine e Guglielmo di Rubruck, ma abitavano città murate, sapevano leggere, e avevano usi e costumi molto sofisticati. Così come Guglielmo di Rubruck, invece, Marco smentisce alcune leggende sull'Asia di cui gli Europei all'epoca erano assolutamente certi. Il Milione è stato definito "la descrizione geografica, storica, etnologica, politica, scientifica (zoologia, botanica, mineralogia) dell'Asia medievale". Le sue descrizioni contribuirono alla compilazione del Mappamondo di Fra Mauro ed ispirarono i viaggi di Cristoforo Colombo.
Cathay Pacific Airlines Limited (CPA) (in cinese tradizionale: 國泰航空公司, in cinese semplificato: 国泰航空公司, in pinyin: Guótài Háng kōng Gōng sī) (Borsa di Hong Kong: 0293) è la compagnia aerea di bandiera di Hong Kong con hub principale l'Aeroporto Internazionale di Hong Kong, parte di Air China, che detiene il 29% delle azioni. Considerata una delle migliori compagnie aeree del mondo, nel 2003, 2005, 2009 e 2014 è stata eletta compagnia aerea dell'anno dalla società Skytrax, che le ha assegnato anche una valutazione di 5 stelle. Cathay Pacific è membro fondatore dell'alleanza aerea oneworld.