Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ernesto Michahelles (Firenze, 21 agosto 1893 – Marina di Pietrasanta, 29 aprile 1959) è stato un artista italiano. Conosciuto con il nome d'arte di Thayaht, Ernesto Michahelles fu scultore, pittore, fotografo, disegnatore, architetto, inventore ed orafo. Fu artista estremamente eclettico ed innovatore, un antesignano di nuove sensibilità: la sua opera si distingue per le linee e le forme sintetiche, che attraverso una precisa geometria esprimono una squisita eleganza. Fu Tommaso Marinetti ad arruolarlo nel Futurismo, insieme al fratello Ruggero Alfredo Michahelles, nome d'arte Ram. Operò anche nel campo della moda in seguito all'incontro, avvenuto a Parigi nel 1918, con Madeleine Vionnet per la quale disegnò capi con accostamenti cromatici e combinazioni geometriche innovativi per l'epoca. È l'inventore, nel 1919, con il fratello Ram, della tuta.
Ruggero Alfredo Michahelles, noto anche come RAM (Firenze, 30 maggio 1898 – Firenze, 14 marzo 1976), è stato un pittore e scultore italiano.
La schiava greca è una scultura in marmo realizzata dall'artista americano Hiram Powers. La statua è considerata una delle opere d'arte americane più celebri e acclamate, anche dalla critica, del XIX secolo, ed è, nel panorama statunitense, una delle più note sculture di sempre. È stata la prima statua americana di un nudo femminile, in aggiunta a grandezza naturale, ad essere stata esposta al pubblico. Powers inizialmente ne ha realizzato un modello in argilla a Firenze, ultimandolo esattamente il 12 marzo 1843. La sua prima versione in marmo è stata scolpita nello studio di Powers nel 1844 e attualmente è conservata al Castello di Raby, in Inghilterra.Altre cinque versioni in marmo e a grandezza naturale della statua sono state riprodotte meccanicamente, sul modello dell'originale di Powers, per dei committenti privati, oltre a diverse altre repliche in scala ridotta. Copie della statua sono esibite numerose tra il Regno Unito e gli Stati Uniti, ed essa è subito diventata una delle opere più note di Powers, ed è stata identificata come simbolo per gli abolizionisti americani, ispirando svariate opere in prosa e versi. La posizione nella quale è raffigurata la schiava pare sia stata tratta dalla Venere de' Medici conservata nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Il cimitero degli inglesi è situato in piazzale Donatello a Firenze.