Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Monumento ai caduti di Treviso denominato "Gloria" costituisce un simbolo importante della storia di questa città. Esso sorge all'angolo nord-est di Piazza della Vittoria nel centro storico di Treviso, è stato inaugurato nel 1931 alla presenza del Re ed è stato voluto dall'amministrazione dell'epoca per rendere onore al sacrificio della città e della provincia, nell'ultima fase della Grande Guerra. L'opera è il risultato di un concorso nazionale del 1926 vinto dallo scultore Arturo Stagliano di origine torinese. La costruzione del monumento, inoltre, costituisce l'esito di un lungo dibattito che ha coinvolto la città di Treviso sul luogo più idoneo ad ospitare un monumento di questo tipo. La creazione di quest'opera fu, anche, l'occasione per dare vita ad una nuova piazza (Piazza della Vittoria) che ora comprende in sé, le due prima esistenti (Bressa e Cavallerizza) e rappresenta uno dei punti principali in cui si snoda la vita cittadina.La storia del monumento in questione è molto articolata, la sua documentazione si può ritrovare presso il museo, la biblioteca e l'archivio comunale di Treviso. Il Monumento ai caduti di Treviso ha un'importanza sia a livello regionale ma anche nazionale per la notorietà dell'autore dell'opera ed il valore storico della stessa. La scultura, infatti, si connota per un grande pregio artistico nella storia della scultura italiana del '900.
L'hotel Regina Palace si trova a Stresa di fronte alle isole Borromee, sul lago Maggiore, in Piemonte.
Genova (, AFI: /ˈʤɛnova/, localmente /ˈʤeːnova/, in ligure Zena /ˈzeːna/) è un comune italiano di 561 467 abitanti, cuore di una vasta area metropolitana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria. È il più grande e popoloso comune della regione. Affacciata sul Mar Ligure, per oltre otto secoli capitale dell'omonima repubblica, la sua storia è legata alla marineria, al commercio, all'industria e all'attività bancaria. Il suo porto, il più esteso d'Italia è uno dei più importanti a livello europeo. La città ha fatto parte del triangolo industriale Milano-Torino-Genova ed è ancora uno dei centri economici più rilevanti d'Italia. Nel 2004 è stata capitale europea della cultura, mentre dal 2006 parte del suo centro storico, le Strade Nuove ed il Sistema dei Palazzi dei Rolli, è compreso tra i siti Patrimonio mondiale dell'umanità tutelati dall'UNESCO. Simbolo "fisico" della città è il suo faro, conosciuto come la Lanterna, mentre viene tradizionalmente rappresentata dalla Croce di San Giorgio, negli stemmi sorretta da due grifoni.
Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria. Urbanisticamente la zona fa parte del Municipio I Centro-Est. È da notare comunque che l'attuale territorio comunale nasce dalla fusione, avvenuta a più riprese a partire dalla seconda metà del XIX secolo, della Genova storica con i comuni e le cittadine adiacenti (ora quartieri), alcuni dei quali dotati di propri centri storici più o meno antichi e urbanisticanente rivoluzionati negli anni. Le grandi operazioni urbanistiche portate avanti dalla prima metà del XIX secolo fino ad oltre la metà del XX (difficilmente replicabili oggi, dato il maggior interesse alla tutela dei quartieri storici da parte della pubblica amministrazione), unite ai danni avvenuti durante la seconda guerra mondiale (molti degli edifici antichi sono andati distrutti durante i bombardamenti alleati), hanno in parte stravolto il tessuto originario del centro storico. Poco meno di un quarto degli edifici (23,5%) risale al dopoguerra o ad anni successivi.
La Biblioteca universitaria di Genova è il maggiore istituto bibliografico della Liguria, titolare del deposito legale; possiede oltre 600.000 unità tra volumi, opuscoli, manoscritti, incunaboli, cinquecentine, autografi, periodici. A partire dal settembre 2013 trasferisce buona parte del proprio patrimonio bibliografico presso la nuova sede sita in Via Balbi 40 (ex Hotel Colombia). Dal luglio 2014 viene chiusa la sede storica di Via Balbi 3.
La Biblioteca Internazionale per ragazzi Edmondo de Amicis di Genova, è il primo istituto bibliografico della Liguria e italiano specializzato nella raccolta e sviluppo della letteratura nazionale e internazionale per l'infanzia. Possiede 185 dischi, 16 nastri, 50 filmati, 1.143 diapositive, 154 microfilm, 474 microfiche, 134 periodici, 65 periodici spenti, 69 periodici correnti, 35.000 volumi e opuscoli.