Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lista di riviste sul cinema, sia cartacee che on-line, ordinate per provenienza e ordine alfabetico.
Il Paris Saint-Germain Football Club (pronuncia francese: /paʁi sɛ̃ ʒɛʁmɛ̃/), meglio conosciuto come Paris Saint-Germain o più semplicemente con la sigla PSG, è una società calcistica francese con sede a Parigi e a Saint-Germain-en-Laye. Fondato nel 1970 a seguito della fusione tra il Paris FC e lo Stade Saint-Germain per opera della Federazione calcistica francese con lo scopo di colmare l'assenza di una squadra parigina nella massima serie nazionale, il club partecipa ininterrottamente alla Ligue 1 dalla stagione 1974-1975, ed è diventata la prima squadra francese a disputare più di 44 edizioni consecutive del massimo campionato francese, superando il precedente record del Nantes, che ne aveva disputate ininterrottamente 44 dal 1963 al 2007. Dal 1974 la squadra disputa le partite interne nel Parc des Princes, stanziato nel XVI arrondissement di Parigi. L'impianto utilizzato in precedenza, il Camp des Loges, ospita le partite delle selezioni minori del PSG e gli allenamenti della squadra maggiore. Come degna rappresentante della Ville Lumière, i colori sociali del club sono il blu, il rosso e il bianco, gli stessi della bandiera di Parigi. Fin dalla fondazione, il completo tradizionale del club è una maglietta di colore blu con una barra rossa al centro incorniciata da due linee bianche. Lo stemma invece rappresenta la Tour Eiffel stilizzata, sotto la quale c’è il fleur de lys (giglio), simbolo della città di Saint-Germain e della monarchia francese. Nel suo palmarès annovera 41 titoli nazionali — 9 campionati, 13 Coppe nazionali, 9 Coppe di Lega e 10 Supercoppe — che ne fanno il club più titolato di Francia davanti a Olympique Marsiglia (25) e Saint-Étienne (22). A livello internazionale vanta invece una Coppe delle Coppe (vinta nel 1996) ed una UEFA Coppa Intertoto, che pone il PSG a pari merito con l'OM nella classifica dei club francesi per numero di vittorie in competizioni internazionali (2). Proprio con la formazione marsigliese sussiste la più accesa rivalità del calcio francese, denominata Le Classique. Nel 1994 il PSG fu nominato Squadra mondiale dell'anno dall'IFFHS.
Paolo Parisi (Montepulciano, 26 ottobre 1980) è un disegnatore italiano.
Londra (AFI: /ˈlondra/; in inglese britannico: London, /ˈlʌndən/) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi 8 961 989 abitanti. La sua estensione territoriale la rende la terza città più estesa d'Europa, preceduta da Mosca e Istanbul e seguita da San Pietroburgo, Roma e Berlino. L'area metropolitana conta circa 14 milioni di residenti e si estende per svariate decine di chilometri lungo la valle del Tamigi, fino al suo enorme estuario. Molti degli abitanti, chiamati londinesi (Londoners), provengono dall'estero o sono di origine straniera, il che la rende una delle città più cosmopolite e multietniche del mondo. Londra è stata la capitale dell'Impero britannico e quindi meta di flussi migratori durante e soprattutto dopo la fine dell'era coloniale. Ha il più elevato PIL fra tutte le città europee e il quinto al mondo. I suoi sei aeroporti internazionali ne fanno il più grande snodo del traffico aereo globale; è anche sede del più antico sistema di metropolitana del mondo, la London Underground (The Tube). È la seconda città più visitata al mondo dal turismo internazionale, dopo Bangkok in Asia. Per tutte le caratteristiche elencate, Londra conquista il titolo di città globale, classificandosi come l'unica città britannica nella lista delle Città Mondiali Alfa. A Londra hanno sede numerose istituzioni, organizzazioni e società internazionali. Vi si trovano importanti musei e teatri; la città contiene quattro patrimoni dell'umanità. Inoltre, presso Buckingham Palace risiede stabilmente il monarca del Regno Unito, ed il Palazzo di Westminster ospita il Parlamento; il numero 10 Downing Street è la residenza del Primo ministro e la sede del Governo del Regno Unito. Dal 2000, con le riforme volute dal governo di Tony Blair, Londra è amministrata secondo una speciale legislazione sui generis che determina e coordina i poteri della superiore Autorità della Grande Londra, composta dal Sindaco e dall'Assemblea di Londra, con quelli di 33 borghi londinesi a livello inferiore.
Avio S.p.A. è un'azienda aerospaziale italiana che opera nel settore dei lanciatori e della propulsione applicata a sistemi di lancio, missili e satelliti. L’azienda è nota in particolare per il proprio coinvolgimento nell'ambito del programma spaziale Vega sponsorizzato dall'ESA (European Space Agency) e del programma Ariane 5, il più grande lanciatore satellitare europeo. All’interno dell’azienda era presente una divisione aeronautica; questa è stata successivamente scorporata e venduta alla General Electric per 3,3 miliardi di €, diventando quella che è oggi conosciuta come Avio Aero. Da allora tra le due società non sussistono rapporti proprietari, di controllo, di fornitura o di coordinamento societario di alcun tipo.Dal 10 aprile 2017 Avio è una società quotata alla Borsa Italiana in seguito all'aggregazione con Space 2, una SPAC (special purpose acquisition company) fondata da Gianni Mion, Sergio Erede, Carlo Pagliani ed Edoardo Subert, dove è presente negli indici FTSE Italia STAR e FTSE Italia Mid Cap. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, per il tramite della controllata Leonardo, detiene il 28,612% del capitale sociale; il resto scambia sul mercato.
L'aviazione nella seconda guerra mondiale ebbe un ruolo molto importante durante tutto l'arco temporale del conflitto. L'impiego dell'aeroplano come strumento bellico fu diffuso in tutti i teatri di combattimento e praticamente tutte le nazioni belligeranti fecero ampio ricorso all'aviazione militare. L'aereo venne impiegato, dall'inizio delle ostilità fino alla conclusione del conflitto, nei ruoli di caccia, cacciabombardiere, bombardiere (tattico, strategico o in picchiata), ricognitore, mezzo da collegamento, trasporto, pattugliatore marittimo, aerosilurante e in altri ruoli imbarcati, oltre che per svolgere altre funzioni meno convenzionali.È generalmente condiviso che l'esito della seconda guerra mondiale fu profondamente influenzato dall'aviazione, sia nella misura in cui l'aereo contribuì direttamente alle offensive terrestri o navali, sia in quanto – impiegato come bombardiere – ebbe la funzione strategica di minare le infrastrutture e la capacità industriale, oltre che il morale, delle fazioni contro cui venne usato.
Il Comando Aviazione dell'Esercito (AVES, chiamata in passato Aviazione leggera dell'Esercito ALE e, per un breve periodo, Cavalleria dell'aria) sovrintende alla componente aerea dell'Esercito Italiano. L'AVES è la più giovane Specialità dell'Esercito Italiano ed è l'unica specialità della Forza Armata che non appartiene a nessuna Arma o Corpo dell'Esercito ma è formata da personale altamente qualificato proveniente da diversi Armi, Corpi o Specialità. Il Comando AVES è stato costituito nel 2003.
L'aeroporto intercontinentale di Pisa-San Giusto (IATA: PSA, ICAO: LIRP), conosciuto con il nome commerciale di Galileo Galilei, è il principale scalo della Toscana e, anche nel 2018, si è confermato undicesimo aeroporto italiano per traffico passeggeri. È intitolato al pisano Galileo Galilei e sorge nella zona di San Giusto, da cui prende il nome, situata a pochi minuti dal centro cittadino. L'aeroporto, di proprietà dell'Aeronautica Militare, è gestito per la parte civile da Toscana Aeroporti S.p.A., società nata dalla fusione per incorporazione di Aeroporto di Firenze S.p.A. in Società Aeroporto Toscano S.p.A..In base al Decreto ministeriale del 25 gennaio 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 marzo 2008, l'aeroporto militare "Arturo Dell'Oro" di Pisa è classificato come Main Operating Base (MOB) del 2º Gruppo volo e, come tale, l'apertura al traffico civile può essere ampliata a condizione che dall'espansione non derivino limitazioni allo svolgimento dei compiti istituzionali delle Forze armate italiane e nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio del Ministero della difesa.