Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il dottor Mabuse (Dr. Mabuse, der Spieler) è un film del 1922 diretto da Fritz Lang, tratto dal romanzo omonimo di Norbert Jacques Dr. Mabuse, Der Spieler (1921).. È una delle pellicole più celebri del cinema espressionista tedesco. Il film dura 270 minuti, per cui lo stesso Lang lo divise in due parti: Dr. Mabuse, der Spieler. Erster Teil: Der große Spieler. Ein Bild der Zeit (Dr. Mabuse, il giocatore. Parte I: Il grande giocatore. Un quadro dell'epoca) Dr. Mabuse, der Spieler. Zweiter Teil: INFERNO. Ein Spiel von Menschen unserer Zeit (Dr. Mabuse, il giocatore. Parte II: INFERNO. Un dramma di uomini della nostra epoca).Lang riprese il personaggio di Mabuse altre due volte, con Il testamento del dottor Mabuse del 1933 e Il diabolico dottor Mabuse del 1960. I tre film corrispondono a tre periodi difficili della storia tedesca: gli anni di crisi economica della Repubblica di Weimar, l'ascesa del Nazismo al governo del paese, la Guerra fredda. Alla trilogia sono ispirati vari film successivi di altri registi.
Fritz Lang, pseudonimo di Friedrich Christian Anton Lang (Vienna, 5 dicembre 1890 – Beverly Hills, 2 agosto 1976), è stato un regista, sceneggiatore e scrittore austriaco naturalizzato statunitense. Il suo ruolo nella storia del cinema è unanimemente considerato di primaria importanza. È stato definito "uno dei maestri universalmente riconosciuti del cinema" (Aurélien Ferenczi), "il più grande maestro del cinema tedesco" (Sandro Bernardi), "il simbolo stesso del cinema" (Jean-Luc Godard, che ha voluto Lang come attore nel suo film Il disprezzo).
Il cinema espressionista è una delle avanguardie del cinema tedesco degli anni dieci e venti del XX secolo.
Il cattivo un tipico personaggio malvagio presente in una storia inventata, come un'opera narrativa o cinematografica. I cattivi sono personaggi tipo o forse personaggi romanzati, nel dramma e melodramma, che compiono azioni malvagie opponendosi all'eroe. la sua natura intrinsecamente, indomabilmente malvagia che distingue il cattivo dal semplice antagonista, cio dal personaggio che - come Javert ne I miserabili - si oppone all'eroe, ma che per qualche motivo non risulta del tutto odioso e che anzi pu pentirsi, essere redento o diventare un buono nel finale. Il cattivo si distingue anche dall'antieroe, un personaggio che viola la legge o le convenzioni sociali stabilite, ma che, nonostante questo, ha la simpatia del pubblico, risultando dunque il vero eroe della storia. Malgrado sia il destinatario dell'odio del pubblico, il cattivo un meccanismo narrativo quasi inevitabile e, quasi pi dell'eroe, un elemento cruciale sul quale poggia la trama. Il cattivo talvolta identificato anche con il termine inglese villain (a sua volta derivato dal tardo latino villanus).