Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia della Tunisia è quella di una nazione nordafricana indipendente dal 1956. Ma si adatta oltre a coprire la storia del territorio tunisino dal periodo preistorico Capsiano e dall'antica civiltà punica, prima che il territorio passasse sotto il dominio di Romani, Vandali e Bizantini. Il VII secolo segna una svolta decisiva in una popolazione che sta diventando islamizzata e gradualmente arabizzante sotto il regno di varie dinastie che affrontano la resistenza delle popolazioni berbere. Grazie alla sua posizione strategica nel cuore del Mediterraneo, la Tunisia diventa la posta in gioco della rivalità di potenze successive, la Spagna di Carlo V, il giovane impero ottomano e la Francia, che prende il controllo della provincia ottomana per anticipare il suo rivale Italiano. Contrassegnato da profonde trasformazioni strutturali e culturali, la Tunisia vede un movimento nazionalista affermarsi rapidamente, concludendo con il potere tutelare gli accordi che portano all'indipendenza nel 1956. Da quel momento in poi, il Paese è costretto a marciare verso la modernizzazione e l'integrazione economica sotto l'impulso di un partito politico che è rimasto dominante fino alla rivoluzione del 2011.
Queste oscure materie (His Dark Materials) è una trilogia di genere fantasy scritta da Philip Pullman e pubblicata dal 1995 al 2000; è composta da La bussola d'oro, La lama sottile, Il cannocchiale d'ambra. Ha avuto trasposizioni cinematografiche e televisive.
Marisa Merlini nata Marisa Merlin (Roma, 6 agosto 1923 – Roma, 27 luglio 2008) è stata un'attrice italiana, attiva nel teatro, nel cinema e in televisione.
Il cuore di Cosette (レ・ミゼラブル 少女コゼット Re Mizeraburu shōjo Kozetto?), letteralmente I Miserabili: la giovane Cosette, è un anime televisivo giapponese prodotto dalla Nippon Animation, adattamento del romanzo classico di Victor Hugo, I miserabili. Il primo dei 52 episodi di cui è composta la serie è andato in onda il 7 gennaio 2007 su Fuji TV. Nell'aprile 2007 è stata trasmessa anche da Animax. La serie ha segnato la ripresa del progetto World Masterpiece Theater dopo dieci anni dall'ultima produzione Dolce piccola Remi. In Italia la serie è stata trasmessa dal 23 marzo 2010 sul canale Hiro e dal 26 marzo 2012 su Italia 1 con il titolo Il cuore di Cosette. Dal mese di marzo del 2014, ad opera di Yamato Video è disponibile la serie completa in 10 DVD raccolti in un box da collezione in tiratura limitata e numerata di 1000 copie.
Francesco d'Assisi, nato Giovanni di Pietro di Bernardone (Assisi, 1181/1182 – Assisi, 3 ottobre 1226), è stato un religioso e poeta italiano. Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Comunione anglicana; proclamato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana). Profondamente ascetico, era conosciuto anche come "il poverello d'Assisi" per via della sua scelta di spogliarsi di ogni bene materiale e condurre una vita minimale, in totale armonia di spirito; la città di Assisi, a motivo del suo illustre cittadino, è assurta a simbolo di pace, soprattutto dopo aver ospitato i quattro grandi incontri tra gli esponenti delle maggiori religioni del mondo, promossi da papa Giovanni Paolo II nel 1986 e nel 2002, da papa Benedetto XVI nel 2011 e da papa Francesco nel 2016. Oltre all'opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle creature, è riconosciuto come uno degli iniziatori della tradizione letteraria italiana. Il cardinale Jorge Mario Bergoglio, eletto papa nel conclave del 2013, ha assunto, primo nella storia della Chiesa, il nome pontificale Francesco proprio in onore del santo di Assisi.