apri su Wikipedia

I vespri siciliani (Hayez)

I vespri siciliani è il titolo di tre quadri realizzati da Francesco Hayez rispettivamente nel 1822, nel 1826-27 e nel 1846. La prima versione dell'opera, che misura 150×200 cm, fu commissionata dalla marchesa Visconti d'Aragona e fu dipinta da Hayez a Milano, nello studio di Brera. Attualmente fa parte di una collezione privata. La seconda versione, che misura 91×114 cm e anch'essa facente parte di una collezione privata, fu dipinta su commissione del conte Arese, da poco tempo uscito dal carcere. Infine, la terza versione, che misura 225×300 cm, fu commissionata ad Hayez dal principe collezionista Vincenzo Ruffo, principe di Sant'Antimo. In quell'occasione il pittore venne ospitato nella dimora napoletana della famiglia Ruffo e realizzò anche altre opere per questo committente, come il ritratto di Sarah Louise Strachan Ruffo, con protagonista la moglie del principe. Oggi l'opera è conservata presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "I vespri siciliani (Hayez)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale