Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Quando si parla di linguaggio degli SMS si fa riferimento a una particolare competenza nella comunicazione scritta, connotata da precise specificità, che fa uso degli SMS quale veicolo comunicativo. Si tratta di un idioletto, munito di peculiari caratteristiche brachilogiche e tachigrafiche e connotate da requisiti di notevole concisione, raggiunti innanzitutto con scelte linguistiche e concettuali attive e consapevoli, aliene, possibilmente, da prolissità e ridondanze, mirate alla sintesi dei contenuti per adattarsi alla brevità dello spazio e, comunque, all'istantaneità della comunicazione. Tali obiettivi vengono anche perseguiti, in secondo luogo, attraverso l'uso di frequentissime abbreviazioni, forme semplificate, sincopate e apocopate, e altri specifici espedienti, tra cui l'omissione di alcuni segni grafici, o il loro uso fuori standard, la trasgressione delle convenzioni tipografiche, l'uso di componenti gergali e dialettali. A questo si aggiunge l'uso di elementi extra-verbali (come emoticon, puntini sospensivi, ecc.) che, in questa forma specifica di linguaggio, tendono a riprodurre, in maniera mimetica, icastica e iconica, elementi tipici della comunicazione paralinguistica orale, normalmente estranei alla comunicazione scritta. L'importanza del fenomeno ha stimolato una ricca serie di studi da parte di linguisti, studiosi della comunicazione, sociolinguisti, psicologici e altri specialisti. L'area linguistica francofona è stata la prima a beneficiare di uno studio organico e approfondito del fenomeno: infatti, al fine di poggiare tali studi su basi più solide, l'Università Cattolica di Lovanio ha lanciato l'iniziativa di volontariato «Faites don de vos SMS à la science ;-)», che ha permesso di mettere insieme 75.000 SMS, e dare il via a uno specifico studio scientifico, basato sulla costruzione di un corpus, il primo nel suo genere, e sulla sua sottoposizione ad analisi sistematica: dal corpus grezzo è stato estratto un corpus standardizzato e anonimizzato di 30.000 testi, pubblicati su CD-Rom insieme alla loro trascrizione in francese normalizzato.
L'inglese (in inglese English, /ˈɪŋglɪʃ/) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone. Conserva ancora un'evidente parentela col basso-tedesco continentale. Secondo alcuni studiosi scandinavi, l'inglese, almeno dalla sua fase media, è invece più affine alle lingue germaniche settentrionali (scandinave) che non a quelle continentali. Ogni Paese o territorio in cui l'inglese è parlato come lingua madre viene detto anglofono. È la prima lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) totali (la prima è il cinese).
La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti ad una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).
Il termine dizionario è usato con riferimento a due concetti. Può indicare: l'elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua (ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio prefissi, suffissi, sigle, lettere) fornendone informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari (in questo senso, è detto anche lessico); un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano (una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica ecc.) o anche il sapere umano nel suo complesso, fornendone una trattazione.
Cambridge Assessment English (precedentemente noto come University of Cambridge ESOL Examinations) è l'organismo dell'Università di Cambridge dedicato a organizzare e gestire esami per la valutazione della conoscenza della lingua inglese. L'acronimo ESOL stava per "English for Speakers of Other Languages" (inglese per parlanti di altre lingue). Dal settembre 2017 il nome è stato cambiato in Cambridge Assessment English. Cambridge Assessment English costituisce uno dei quattro rami di Cambridge Assessment con Cambridge Assessment International Education, Cambridge Assessment Admission Testing e OCR (Oxford, Cambridge and RSA Examinations). Gli esami offerti da questo ente sono sostenuti ogni anno da oltre cinque milioni di persone in oltre 130 paesi al mondo. Questi esami, pur mantenendo una denominazione propria, fanno riferimento al cosiddetto quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR), articolato su sei livelli di competenza nell'uso di una lingua straniera (da A1 a C2, in ordine crescente) e livelli di difficoltà crescente dei relativi esami, che consentono un inquadramento immediato comune a tutti i sistemi di certificazione di conoscenza di lingue straniere. Con Cambridge University Press costituisce Cambridge English, consorzio per pubblicare i testi ufficiali per la preparazione degli esami Cambridge.
Il B2 First, in passato conosciuto come First Certificate in English o FCE (Primo Certificato in Inglese), un certificato di conoscenza generale della lingua inglese rilasciato da Cambridge Assessment English a persone non madrelingua inglese nel caso di superamento dell'esame omonimo. Per il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue (CEFR), il B2 First al livello B2. Il certificato Cambridge Assessment English corrispondente al livello successivo (C1) il C1 Advanced, mentre quello corrispondente al livello precedente (B1) il B1 Preliminary. L esame tarato sul livello B2 ma fornisce riferimenti anche per il raggiungimento di un livello pi alto (C1) o pi basso (B1); in entrambi i casi, il certificato riporter i rispettivi livelli di abilit conseguiti. Il livello del candidato che ha conseguito il B2 First upper-intermediate (intermedio superiore). Il B2 First conseguito ogni anno da pi di 2 milioni di persone in oltre 150 Paesi del mondo.Come per tutti gli altri esami di Cambridge, la qualifica, una volta conseguita, non mai revocata. I singoli istituti (ad esempio universit , datori di lavoro, organizzazioni professionali ed enti governativi) possono comunque decidere se accettare o meno una certificazione conseguita da pi di due anni, sebbene molti di essi siano disposti ad accettare documenti comprovanti attivit di pratica e miglioramento della lingua successive alla data dell esame.
A Dictionary of the English Language (Un dizionario della lingua inglese), pubblicato anche semplicemente come Johnson's Dictionary (Dizionario di Johnson), è tra i più autorevoli e influenti dizionari nella storia della lingua inglese, compilato da Samuel Johnson e pubblicato il 15 aprile 1755. All'epoca vi era insoddisfazione per i dizionari in circolazione, quindi nel giugno del 1746 un gruppo di librai londinesi stipularono un contratto con Johnson perché compilasse un dizionario per la somma di 1.500 ghinee, equivalenti a 230.000 sterline del 2010. Johnson impiegò circa nove anni per completare il lavoro, benché in un primo momento avesse sostenuto di poterlo fare in tre anni. Sorprendentemente, egli fece tutto da solo, con la sola assistenza di aiutanti per ricopiare le citazioni che lui aveva già segnato nei libri che consultava. Johnson, durante la sua vita, produsse diverse edizioni rivedute del Dizionario. Fino al completamento del Oxford English Dictionary, 173 anni dopo, quello di Johnson è stato considerato come il dizionario più autorevole della lingua inglese. Secondo Walter Jackson Bate, il Dizionario "si può facilmente classificare come uno dei più grandi successi della erudizione e probabilmente il più grande successo mai conseguito da un uomo solo che lavorò svantaggiato di mezzi e di tempo".