apri su Wikipedia

ISO 639-3

ISO 639-3 la terza parte dello standard internazionale ISO 639, un sistema elaborato per classificare tutti i linguaggi tra cui anche tutte le lingue parlate del mondo, associando a ciascun linguaggio un codice identificativo unico. La terza sezione dell'ISO 639 un indice che assegna codici di 3 lettere (alpha-3) a un vasto catalogo di linguaggi tra cui lingue moderne, antiche, estinte e persino artificiali, includendo anche dialetti e lingue riservate, per un totale di 7776 elementi. L'obiettivo costruire un indice generale e il pi dettagliato possibile che includa qualunque tipo di linguaggio naturale umano parlato nel mondo. Questo nuovo codice perfeziona il lavoro fatto con la precedente versione ISO 639-2, completando e rettificandone la classificazione. L'ISO 639-3 progettato per non entrare in conflitto con l'ISO 639-2 (per questo, tutti gli elementi presenti nell'ISO 639-2 sono dotati di un nuovo codice identificativo - ad eccezione delle famiglie linguistiche o collezioni di linguaggi, escluse dall'ISO 639-3 e reintrodotte solo nel pi tardo ISO 693-5). Le combinazioni consentite dalla scelta di una codifica fatta di 3 lettere (alpha-3), permette di classificare un insieme vastissimo di linguaggi. Originariamente erano previsti l'aggiornamento e la verifica annuale dei codici cos redatti, al fine di affinare ulteriormente il lavoro di classificazione fatto. La versione pubblicata nel 2007 la ISO 639-3:2007: Codici per la rappresentazione dei nomi dei linguaggi -- Parte 3: Alpha-3 code for comprehensive coverage of languages.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "ISO 639-3"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale