Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Muḥammad Amīn al-Ḥusaynī (anche reso come Amin al-Husseini, in arabo: محمد أمين الحسيني; Gerusalemme, 1897 – Beirut, 4 luglio 1974) è stato un politico palestinese, Gran Mufti di Gerusalemme. Fu uno dei principali leader nazionalisti arabi radicali degli anni trenta, indicato anche come un precursore del fondamentalismo islamico, malgrado i suoi lavori non abbiano mai inteso coinvolgere aspetti regolati dalla teologia islamica. Noto per la sua avversione verso l’ebraismo in Palestina, al-Ḥusaynī combatté contro l'instaurazione di uno Stato ebraico nel territorio mandatario britannico in Palestina e sostenne la creazione di uno Stato arabo in sua vece. A tal fine, al-Ḥusaynī non esitò a cercare il sostegno della Germania nazista e dell'Italia fascista, collaborando in seguito attivamente con la prima durante la seconda guerra mondiale, facilitando ad esempio il reclutamento di musulmani nelle formazioni internazionali delle Waffen-SS ed in quelle del Regio Esercito italiano. Contrariamente a quanto sovente sostenuto, l'ascesa religiosa e politica di al-Ḥusaynī fu contrastata già a partire dall'inizio degli anni venti da una parte della società arabo-palestinese.
Amīn al-Ḥāfiẓ (in arabo: أمين الحافظ; Aleppo, 17 dicembre 1921 – Aleppo, 17 dicembre 2009) è stato un generale e politico siriano, nonché un membro di spicco del Ba'th, segretario regionale della fazione siriana del partito, Primo ministro e Presidente della Repubblica.
Amin Younes (in arabo: أمين يونس; Düsseldorf, 6 agosto 1993) è un calciatore tedesco di origini libanesi, attaccante o centrocampista dell' Eintracht Francoforte, in prestito dal Napoli.