Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Walt Disney, all'anagrafe Walter Elias Disney (Chicago, 5 dicembre 1901 – Burbank, 15 dicembre 1966), è stato un animatore, imprenditore, produttore cinematografico, regista e doppiatore statunitense. Annoverato tra i principali cineasti del XX secolo e riconosciuto come uno dei padri dei film d'animazione, ha inoltre creato Disneyland, il primo di una serie di parchi a tema; è altresì noto per la sua grande abilità nella narrazione di storie, come divo televisivo e uno dei grandi artisti del XX secolo nel campo dell'intrattenimento. Con i suoi collaboratori ha creato molti dei più famosi personaggi dei cartoni animati del mondo; uno di questi, Topolino, è secondo molti il suo alter ego. Detiene il record di Premi Oscar vinti, avendo ricevuto, in 34 anni di carriera, per i suoi cortometraggi e documentari, 59 candidature e 26 premi, di cui 3 onorari e un Premio alla memoria Irving G. Thalberg. Nel 1956 ha vinto il David di Donatello per il miglior produttore straniero per Lilli e il vagabondo. Gli Oscar onorari gli furono assegnati, nel primo caso, per la creazione di Topolino; nel secondo, per Biancaneve e i sette nani, «riconosciuto come un'innovazione cinematografica significativa che ha incantato milioni di persone ed è stato pioniere di una nuova area d'intrattenimento nel campo del cartone animato»; e, infine, «per lo sbalorditivo contributo all'avanzamento dell'uso del sonoro nel cartone animato, grazie alla produzione di Fantasia». Fu candidato per tre volte ai Golden Globes, ma ne ricevette solo due onorari, per Bambi (1942) e Deserto che vive (1953), oltre al Cecil B. DeMille Award nello stesso anno. Otto pellicole da lui prodotte sono state inserite nella Biblioteca del Congresso in quanto «culturalmente, storicamente ed esteticamente significative»: Steamboat Willie, I tre porcellini, Biancaneve e i sette nani, Fantasia, Pinocchio, Bambi, Dumbo e Mary Poppins.
George Lincoln Rockwell (Bloomington, 9 marzo 1918 – Arlington, 25 agosto 1967) è stato un politico statunitense, fondatore del Partito Nazista Americano. È stata la figura più influente e carismatica del movimento politico neonazista statunitense: i suoi pensieri e suoi scritti sono tutt'oggi punto di riferimento per le nuove generazioni di nazionalisti bianchi.
Taybeh ( in arabo: الطيبة ) è un villaggio palestinese in Cisgiordania, 15 chilometri (9,3 miglia) a nord-est di Gerusalemme e 12 chilometri (7,4 miglia) a nord-est di Ramallah nel Governatorato di Ramallah e al-Bireh, a 850 metri (2788 piedi) sul livello del mare. Secondo l'ufficio centrale palestinese di statistica, Taybeh aveva una popolazione di 1.452 abitanti nel 2007. Taybeh è l'unica comunità completamente cristiana in Palestina.
Rafah ( in arabo: رفح - Rafaḥ ) è una città palestinese nel sud della Striscia di Gaza. È capoluogo del governatorato di Rafah e situata 30 chilometri (19 mi) a sud di Gaza, sul confine con l'Egitto (Valico di Rafah). La popolazione di Rafah è di 152.950 persone (2014), in gran parte composta da rifugiati palestinesi ospitati in due campi profughi, il campo Canada (As-Sultan) a nord e il campo Rafah a sud. Quando Israele si ritirò dal Sinai nel 1982, la città di Rafah fu divisa in una parte di Gaza e in una parte egiziana, dividendo le famiglie, separate da barriere di filo spinato. Il centro della città fu distrutto da Israele ed Egitto per creare una zona cuscinetto. Rafah è il sito del valico di frontiera di Rafah, l'unico punto di attraversamento tra l'Egitto e lo stato della Palestina. L'unico aeroporto di Gaza, l'aeroporto internazionale Yasser Arafat, era situato a sud della città; ha funzionato solo dal 1998 al 2001, quando è stato bombardato e demolito dall'esercito israeliano (IDF) per rappresaglia dopo l'uccisione di soldati israeliani da parte di membri di Hamas. Nel corso degli anni Rafah è stato conosciuta come "Robihwa" dagli antichi egizi, "Rafihu" dagli Assiri, "Ῥαφία, Rhaphia" dai Greci, "Raphia" dai Romani, רפיח "Rafiaḥ" dagli ebrei, "Rafh" dalcaliffato arabo. La traslitterazione del nome ebraico "Rafiah" è usata nell'inglese moderno insieme a "Rafah"
L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP; in arabo: منظمة التحرير الفلسطينية, Munaẓẓamat al-Taḥrīr al-Filasṭīniyya) è un'organizzazione politica palestinese, considerata dalla Lega araba a partire dal 1974 la legittima "rappresentante del popolo palestinese".Fondata a Gerusalemme nel maggio 1964 da una riunione di 422 personalità nazionali palestinesi, a seguito di una precedente decisione della Lega araba, il suo obiettivo era la "liberazione della Palestina" attraverso la lotta armata. L'originale Statuto dell'OLP (del 28 maggio 1964) dichiarava che "la Palestina all'interno dei confini che esistevano al momento del mandato britannico è una singola unità regionale" e ha cercato di "vietare ... l'esistenza e l'attività" del sionismo. Lo Statuto fa anche riferimento al diritto al ritorno e all'auto-determinazione per i palestinesi. Uno Stato palestinese non è citato, anche se nel 1974 l'OLP ha chiesto uno Stato indipendente nel territorio del Mandato di Palestina. Nel 1988, l'OLP ha adottato ufficialmente una soluzione a due Stati, con Israele e la Palestina che vivono fianco a fianco e con Gerusalemme Est come capitale dello Stato di Palestina.Nel 1993, il presidente e capo terrorista dell'OLP Yasser Arafat ha politicamente riconosciuto lo Stato di Israele in una lettera ufficiale al suo primo ministro Yitzhak Rabin. Eppure ad oggi non ha mai eliminato dal suo statuto l'articolo che auspica l'eliminazione dello Stato d'Israele. In risposta alla lettera di Arafat, Israele pur di avere una controparte con la quale trattare per arrivare alla pace, ha comunque riconosciuto l'OLP come il rappresentante del popolo palestinese. Arafat è stato il presidente del Comitato esecutivo dell'OLP dal 1969 fino alla sua morte nel 2004. È stato sostituito da Mahmūd Abbās (noto anche come Abu Mazen). Secondo un report del "National Criminal Intelligence Service", l'Olp è stato "il più ricco di tutte le organizzazioni terroristiche", con 8 - 10 miliardi di dollari in attività e un reddito annuo di 1,5 - 2 miliardi di dollari da "donazioni, estorsioni, saldi, traffici illegali di armi, il traffico di stupefacenti, riciclaggio di denaro sporco, frodi, ecc". The Daily Telegraph ha riferito nel 1999 che l'OLP aveva 50 miliardi di dollari di investimenti in segreto in tutto il mondo.L'etichetta di "organizzazione terroristica" è stata contestata ed è stata de facto superata nel 1993, a seguito della stipula degli accordi di Oslo.
Idi Amin (Koboko, 17 maggio 1925 – Gedda, 16 agosto 2003) è stato un politico, generale e dittatore ugandese, il cui nome completo era Idi Amin Dada Oumee. Fu Presidente dell'Uganda dal 1971 al 1979. La sua condotta in Uganda fu improntata alla più settaria violenza, includendo la persecuzione razziale degli acholi, lango, indiani e altri gruppi etnici inclusi quelli di religione induista e cristiana dell'Uganda. L'ammontare delle vittime causate dal regime di Amin non è mai stato quantificato in maniera precisa. Una stima della International Commission of Jurists ha stabilito che esse siano non meno di 80.000 e verosimilmente vicine ai 300.000. Un'altra stima, effettuata dalle organizzazioni degli esuli con l'aiuto di Amnesty International, pone il numero di vittime a 500.000 morti.Idi Amin si autoconferì il titolo di Eccellenza, Presidente a vita, Feldmaresciallo Al Hadji Dottor Idi Amin, VC, DSO, MC, Signore di Tutte le Bestie della Terra e dei Pesci del Mare e Conquistatore dell'Impero britannico, in Africa in Generale e in Uganda in Particolare.
Amīn al-Ḥāfiẓ (in arabo: أمين الحافظ; Aleppo, 17 dicembre 1921 – Aleppo, 17 dicembre 2009) è stato un generale e politico siriano, nonché un membro di spicco del Ba'th, segretario regionale della fazione siriana del partito, Primo ministro e Presidente della Repubblica.
Amin Younes (in arabo: أمين يونس; Düsseldorf, 6 agosto 1993) è un calciatore tedesco di origini libanesi, attaccante o centrocampista dell' Eintracht Francoforte, in prestito dal Napoli.