Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Taybeh ( in arabo: الطيبة ) è un villaggio palestinese in Cisgiordania, 15 chilometri (9,3 miglia) a nord-est di Gerusalemme e 12 chilometri (7,4 miglia) a nord-est di Ramallah nel Governatorato di Ramallah e al-Bireh, a 850 metri (2788 piedi) sul livello del mare. Secondo l'ufficio centrale palestinese di statistica, Taybeh aveva una popolazione di 1.452 abitanti nel 2007. Taybeh è l'unica comunità completamente cristiana in Palestina.
L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP; in arabo: منظمة التحرير الفلسطينية, Munaẓẓamat al-Taḥrīr al-Filasṭīniyya) è un'organizzazione politica palestinese, considerata dalla Lega araba a partire dal 1974 la legittima "rappresentante del popolo palestinese".Fondata a Gerusalemme nel maggio 1964 da una riunione di 422 personalità nazionali palestinesi, a seguito di una precedente decisione della Lega araba, il suo obiettivo era la "liberazione della Palestina" attraverso la lotta armata. L'originale Statuto dell'OLP (del 28 maggio 1964) dichiarava che "la Palestina all'interno dei confini che esistevano al momento del mandato britannico è una singola unità regionale" e ha cercato di "vietare ... l'esistenza e l'attività" del sionismo. Lo Statuto fa anche riferimento al diritto al ritorno e all'auto-determinazione per i palestinesi. Uno Stato palestinese non è citato, anche se nel 1974 l'OLP ha chiesto uno Stato indipendente nel territorio del Mandato di Palestina. Nel 1988, l'OLP ha adottato ufficialmente una soluzione a due Stati, con Israele e la Palestina che vivono fianco a fianco e con Gerusalemme Est come capitale dello Stato di Palestina.Nel 1993, il presidente e capo terrorista dell'OLP Yasser Arafat ha politicamente riconosciuto lo Stato di Israele in una lettera ufficiale al suo primo ministro Yitzhak Rabin. Eppure ad oggi non ha mai eliminato dal suo statuto l'articolo che auspica l'eliminazione dello Stato d'Israele. In risposta alla lettera di Arafat, Israele pur di avere una controparte con la quale trattare per arrivare alla pace, ha comunque riconosciuto l'OLP come il rappresentante del popolo palestinese. Arafat è stato il presidente del Comitato esecutivo dell'OLP dal 1969 fino alla sua morte nel 2004. È stato sostituito da Mahmūd Abbās (noto anche come Abu Mazen). Secondo un report del "National Criminal Intelligence Service", l'Olp è stato "il più ricco di tutte le organizzazioni terroristiche", con 8 - 10 miliardi di dollari in attività e un reddito annuo di 1,5 - 2 miliardi di dollari da "donazioni, estorsioni, saldi, traffici illegali di armi, il traffico di stupefacenti, riciclaggio di denaro sporco, frodi, ecc". The Daily Telegraph ha riferito nel 1999 che l'OLP aveva 50 miliardi di dollari di investimenti in segreto in tutto il mondo.L'etichetta di "organizzazione terroristica" è stata contestata ed è stata de facto superata nel 1993, a seguito della stipula degli accordi di Oslo.
Muḥammad Amīn al-Ḥusaynī (anche reso come Amin al-Husseini, in arabo: محمد أمين الحسيني; Gerusalemme, 1897 – Beirut, 4 luglio 1974) è stato un politico palestinese, Gran Mufti di Gerusalemme. Fu uno dei principali leader nazionalisti arabi radicali degli anni trenta, indicato anche come un precursore del fondamentalismo islamico, malgrado i suoi lavori non abbiano mai inteso coinvolgere aspetti regolati dalla teologia islamica. Noto per la sua avversione verso l’ebraismo in Palestina, al-Ḥusaynī combatté contro l'instaurazione di uno Stato ebraico nel territorio mandatario britannico in Palestina e sostenne la creazione di uno Stato arabo in sua vece. A tal fine, al-Ḥusaynī non esitò a cercare il sostegno della Germania nazista e dell'Italia fascista, collaborando in seguito attivamente con la prima durante la seconda guerra mondiale, facilitando ad esempio il reclutamento di musulmani nelle formazioni internazionali delle Waffen-SS ed in quelle del Regio Esercito italiano. Contrariamente a quanto sovente sostenuto, l'ascesa religiosa e politica di al-Ḥusaynī fu contrastata già a partire dall'inizio degli anni venti da una parte della società arabo-palestinese.