Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tommaso Landolfi (Pico, 9 agosto 1908 – Ronciglione, 8 luglio 1979) è stato uno scrittore, poeta, traduttore e glottoteta italiano. Anche se poco noto al grande pubblico, complice la lingua estremamente ricercata e barocca e la prosa caratterizzata da uno spiccato sperimentalismo per certi versi assimilabile alla poetica del Surrealismo, ma anche una sua certa distanza dalle tendenze letterarie italiane, sia prima, sia dopo la seconda guerra mondiale, è considerato uno degli scrittori italiani di maggior rilievo del Novecento.I suoi racconti, secondo Arnaldo Bocelli, "sono, propriamente, fantasie, composizioni, capricci in senso tra musicale e pittorico, nei quali l'estro, l'umore si accompagnano ad una strenua casistica e i motivi lirici nascono da una riflessione critica del reale, da un gusto formatosi all'incrocio di diverse letterature".
Ombre è una raccolta di racconti e articoli di Tommaso Landolfi pubblicata per la prima volta da Vallecchi nel 1954. È stata successivamente ristampata parzialmente in "Racconti" nel 1961; quindi integralmente nel primo volume delle Opere, Rizzoli, 1991, e da Adelphi nel 1994.
Racconto d'autunno è un romanzo di Tommaso Landolfi pubblicato nel 1947. Dal romanzo è stato tratto l'omonimo film.
Mario Landolfi (Mondragone, 6 giugno 1959) è un politico italiano, già Ministro delle comunicazioni nel governo Berlusconi III. È stato deputato della Repubblica Italiana dal 1994 al 2013.
Franca Falcucci (Roma, 22 marzo 1926 Roma, 4 settembre 2014) stata una politica italiana, gi Senatrice e Ministro della pubblica istruzione della Repubblica per la Democrazia Cristiana. stata Ministro della pubblica istruzione dal 1982 al 1987, prima donna a ricoprire la carica di tale ministero. Nel 1985 promosse l'introduzione del Piano nazionale informatica. Il 3 dicembre 1986 la Camera dei deputati respinse con 234 voti a favore e 327 contrari una mozione di sfiducia nei suoi confronti presentata da Partito Comunista Italiano, Democrazia Proletaria, Sinistra Indipendente e Partito Radicale per aver stipulato un'intesa con la Conferenza Episcopale Italiana che inser l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche nell'orario scolastico obbligatorio all'insaputa del Parlamento.
Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale. La parola canone è la traduzione del greco κανὡν (kanon, letteralmente 'canna', 'bastone diritto'). Il termine in origine indicava un regolo, ossia una canna per misurare le lunghezze; da qui, già in greco, il significato traslato di regola, prescrizione, catalogo ufficiale, modello. Tra le differenti religioni e confessioni religiose si trovano notevoli diversità sia sul modo d'intendere l'ispirazione della Bibbia, sia sulle effettive liste dei libri considerati "canonici". Esistono pertanto diversi canoni: canone ebraico. canone samaritano. canone cristiano cattolico. canone cristiano ortodosso. canone cristiano protestante. canone cristiano copto. canone cristiano siriaco. canone cristiano armeno.Non sono accolti nei canoni ebraico e samaritano i libri relativi a Gesù identificati dai cristiani di comune accordo come Nuovo Testamento. Le chiese cristiane accettano come parte di quello che chiamano l'Antico Testamento tutti i libri inclusi in quello che gli ebrei denominano con l'acronimo di Tanakh ma hanno diverse vedute sulla qualifica di canonici da dare eventualmente a certi altri libri. I testi esclusi da una chiesa ma accolti da altre sono da essa chiamati "apocrifi".
Antonio Prete (Copertino, 1º dicembre 1939) è un critico letterario, professore universitario e scrittore italiano.
Antonio Landolfi (Napoli, 10 novembre 1930 – Roma, 26 febbraio 2011) è stato un politico, scrittore e insegnante italiano.