Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La scuola delle mogli è una commedia di Molière rappresentata per la prima volta il 26 dicembre 1662 nel Teatro del Palais-Royal a Parigi. Essa è l'espressione della più compiuta maturità del commediografo francese. Il tema della commedia, ritenuta in parte autobiografica, è il contrasto tra la gelosia e la ragione, impersonate da Arnolfo e Crisaldo. Insieme a il misantropo, la commedia segna il passaggio dal teatro comico precedente, caratterizzato dalla divisione tra buoni e cattivi e alla ripetizione di innumerevoli cliché e trucchi teatrali, al nuovo teatro realistico, conservandone però elementi come il lieto fine, ottenuto nonostante l'inverosimiglianza del racconto finale. I personaggi hanno una psicologia complessa, e la contrapposizione di Arnolfo e Crisaldo non è inconciliabile come quella delle maschere della Commedia dell'arte, ma è dovuta piuttosto a una differenza di vedute relativa alle consuetudini e alla realtà sociale dell'epoca. La commedia, che con arguzia attacca la morale dell'epoca, fu oggetto di scandalo, tanto da rendere difficile per Molière la pubblicazione delle commedie seguenti, nonostante la protezione di cui godeva presso Luigi XIV.
Il malato immaginario (Le Malade imaginaire), una Com die-ballet in III atti, del drammaturgo francese Moli re. Da ricordare che nel XVII secolo, in Francia, il termine "immaginario" significava pazzo. Tutti e tre gli atti sono seguiti da altrettanti intermezzi. La pi ce venne rappresentata per la prima volta al Palais-Royal il 10 febbraio 1673, dalla "Troupe de Monsieur, fr re unique du Roi", con le musiche di Marc-Antoine Charpentier, e coreografie di Pierre Beauchamp. L'opera quasi una biografia del drammaturgo. Intesa dal suo autore come una farsa, inframmezzata da intermezzi musicali e balletti giustapposti alla commedia, inseriti all'unico scopo di compiacere i gusti di Luigi XIV, lasciando per intatta la struttura dell'opera. Scritta nell'ultimo anno di vita di Moli re, la commedia intrisa di realismo. Lo stesso protagonista, che si presenta come un classico personaggio farsesco, pronuncia a tratti affermazioni lucide e ragionevoli, mostrando un cinismo e una disillusione che tradiscono le amare riflessioni dello stesso autore, il quale approfitta delle occasioni comiche offerte dalla trama per introdurre in modo inaspettato un'aspra denuncia della societ a lui contemporanea. Il 17 febbraio del 1673 Moli re, che interpretava Argante, port a termine la rappresentazione di questa commedia nonostante il suo grave stato di salute, morendo infine poche ore dopo.
Don Giovanni o Il convitato di pietra (Dom Juan ou Le Festin de pierre), è una commedia tragica in cinque atti, del drammaturgo e attore francese Molière. Venne rappresentata per la prima volta a Palais-Royal il 15 febbraio 1665, dalla Troupe de Monsieur, frère unique du Roi (il fratello del re Luigi XIV).Fu pubblicata con tagli nel 1682 e ad Amsterdam nel 1683 con reintegrazioni. Su richiesta della vedova di Molière, Thomas Corneille ne fece un adattamento in versi nel 1667, che rimase il testo adottato sulle scene fino a metà Ottocento.Il personaggio teatrale di don Giovanni ebbe la sua origine in Spagna, dove il frate Gabriel Téllez, una volta convertito alla letteratura e al teatro, sotto lo pseudonimo di Tirso de Molina scrisse la commedia El Burlador de Sevilla y Conbidado de piedra. Pubblicata nel 1630, la sua opera serviva da esempio e monito a ogni trasgressore della morale umana e della legge divina. Da notare inoltre come il don Giovanni di Molière sia in prosa, a differenza dei don Giovanni spagnolo e italiano, che sono in versi.Successivamente crebbe la notorietà del personaggio di don Giovanni, che fu ripreso da varie compagnie europee, come quella italiana, e quella francese di Molière. Il leggendario personaggio di don Giovanni venne poi ripreso per tutto il Seicento e nei secoli successivi.