apri su Wikipedia

Il borgomastro di Saardam

Il borgomastro di Saardam è un melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti. La sua prima esecuzione venne data al Teatro Nuovo (Napoli) il 19 agosto 1827. La compagnia di canto della prima mondiale comprendeva la prima donna Caroline Unger, per la quale era stato composto il ruolo della protagonista. Ella ottenne un grande successo alla prima, circondata da un cast di primo ordine, che comprendeva il basso Carlo Casaccia. La partitura contiene molti rossinismi e Donizetti dimostra un approccio veramente geniale alla scrittura dell'opera. Il libretto, di Domenico Gilardoni, si basa sulla commedia del 1818 Le bourgmestre de Sardam, ou Les deux Pierres di Mélésville, Jean-Toussaint Merle e Eugène de Cantiran Boirie. Albert Lortzing utilizzò la stessa storia per la sua opera Zar und Zimmermann nel 1837.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Il borgomastro di Saardam"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale