Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche (titolo originale: Essai sur le don. Forme et raison de l'échange dans les sociétés archaïques), è un saggio dell'antropologo Marcel Mauss, considerato un classico dell'economia del dono. Uscito per la prima volta in Francia nel 1923-1924, su L'Année sociologique, il saggio è pubblicato in Italia da Einaudi editore (ISBN 88-06-16226-8 e ISBN 978-88-06-16226-9), nella traduzione di Franco Zannino, con introduzione di Marco Aime. Più tardi (2011) è uscito anche come allegato al "Corriere della Sera", con prefazione di Giancarlo Provasi.
Segue una lista delle principali razze di conigli. Le specie cunicole sono allevate per la carne, per la pelliccia o come animali da compagnia, quindi con diverse attitudine produttiva. La suddivisione riprende quella seguita dai principali manuali di coniglicoltura, che distingue gli animali in base al peso: razze pesanti, medie e leggere. Una quarta categoria invece tralascia questa suddivisione e raggruppa gli animali con particolare struttura del pelo, comunemente dette "razze speciali". Tutte le razze di conigli derivano dal coniglio domestico europeo (Oryctolagus cuniculus) e sono state selezionate in epoca recente (rispetto all'allevamento di altri animali): solo a partire dal XIX secolo si poterono contare in tutt'Europa circa 60 razze dalle caratteristiche fissate. Attualmente in Italia sono riconosce dall'ANCI 43 razze di conigli.
Alain-Fournier, pseudonimo di Henri Alban Fournier (La Chapelle-d'Angillon, 3 ottobre 1886 – Les Éparges, 22 settembre 1914), è stato uno scrittore francese, morto all'età di ventisette anni dopo aver scritto un solo romanzo, Il grande Meaulnes.