Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ferdinando Paolieri (Firenze, 2 maggio 1878 – Firenze, 4 maggio 1928) è stato uno scrittore, poeta e commediografo italiano.
La sede de La Nazione, quotidiano fiorentino, si trova sul viale Giovine Italia, uno dei viali di circonvallazione che cingono il centro storico di Firenze. Ha affacci inoltre su via Ferdinando Paolieri 2-4 e su largo Pietro Annigoni.
L'edificio della Scuola Elementare Ferdinando Paolieri si trova ad Impruneta, in provincia di Firenze.
Piazza Lorenzo Ghiberti si trova nel centro storico di Firenze ed è nota soprattutto per ospitare lo stabile del mercato di Sant'Ambrogio. Si accede alla piazza da via Santa Verdiana, via Mino, via Andrea del Verrocchio, via dell'Ortone, via della Mattonaia e via Ferdinando Paolieri.
Madame Bovary è uno sceneggiato televisivo trasmesso in sei puntate dalla RAI sulla Rete 2 dal 7 aprile al 12 maggio 1978. Prodotto dalla stessa RAI e dalla Produzioni Cinematografiche C.E.P. e tratto dal romanzo omonimo di Gustave Flaubert, è stato uno dei primi teleromanzi girati a colori. La sceneggiatura del lavoro televisivo è stata firmata da Daniele D'Anza (che ne ha curato anche la regia) e da Luigi Malerba, Biagio Proietti e Fabio Carpi. Costumista Silvana Pantani, scenografie di Gianni Polidori, scene di Claudio Roberti e musiche di Romolo Grano. Il cast comprendeva, nei ruoli principali di Emma e Charles Bovary, l'attrice Carla Gravina e l'attore Paolo Bonacelli; altri interpreti erano: Carlo Simoni Ugo Pagliai Renzo Giovampietro Tino Scotti Germana Paolieri Paola Tanziani Renato Mori Juliette Mayniel Marco Tulli Corrado Gaipa Giorgio BiavatiNel 2009 la fiction è stata redistribuita su DVD da Rai Trade e Fabbri Editori.
La Wally è un film del 1932 diretto da Guido Brignone. Il film riscosse molto successo e consacrò la protagonista Germana Paolieri a stella del cinema italiano dei primi anni trenta.
I promessi sposi è uno sceneggiato televisivo prodotto dalla Rai e andato in onda nel 1967, basato sull'omonimo romanzo di Alessandro Manzoni e diretto da Sandro Bolchi, che ne scrisse la sceneggiatura insieme a Riccardo Bacchelli. È stato uno degli sceneggiati Rai di maggior successo in termini di audience e di critica, anche per l'estrema fedeltà al testo letterario cui è ispirato.