Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Salem è una serie televisiva statunitense trasmessa dall'emittente televisiva via cavo WGN America dal 20 aprile 2014 al 25 gennaio 2017. La serie, che vede tra i protagonisti Janet Montgomery e Shane West, trae ispirazione dal noto processo alle streghe di Salem.
Salem è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo assieme a Lawrence della contea di Essex nello Stato del Massachusetts. Si affaccia sulla baia del Massachusetts. La città è stata resa famosa dal processo alle streghe del 1692, dai film Hocus Pocus (1993), La seduzione del male (1996) e Le streghe di Salem (2012), dal videogioco Murdered: Soul Suspect (2014), dai romanzi di Nathaniel Hawthorne (La lettera scarlatta), nato proprio a Salem, e dal regista teatrale Arthur Miller (con l'opera teatrale Il crogiuolo) e Hubie Halloween.
Per Processo alle streghe di Salem si intende una serie di atti giuridici rivolti a persone accusate di stregoneria che si svolse a partire dal 1692 nel villaggio di Salem (contea di Essex, Massachusetts), il cui territorio in gran parte è ora ricompreso nella città di Danvers. Fu l'ultimo del suo genere nelle colonie britanniche del Nordamerica. In precedenza 17 persone erano già state sottoposte alla pena capitale nella zona per lo stesso reato, nel corso di una caccia alle streghe durata dal 1647 al 1688. Con i processi del 1692 iniziò la più estesa serie di accuse, arresti ed esecuzioni capitali mai inflitte nei possedimenti britannici del Nuovo mondo per il reato di stregoneria. Al termine del processo furono giustiziate per impiccagione 19 persone, un uomo venne schiacciato a morte per essersi rifiutato di testimoniare, 150 sospettati furono imprigionati e altre 200 persone furono accusate di stregoneria, un numero molto elevato se rapportato al fatto che all'epoca la popolazione del New England era di circa 100 000 unità, raggiungendo un'intensità superiore a quella avvenuta nel Regno Unito. Le incriminazioni per stregoneria dilagarono in pochi mesi nelle città circostanti: Andover, Amesbury, Salisbury, Haverhill, Topsfield, Ipswich, Rowley, Gloucester, Manchester, Malden, Charlestown, Billerica, Beverly, Reading, Woburn, Lynn, Marblehead e Boston. I processi ebbero inizio ad aprile e terminarono in novembre, quando la protesta di alcuni dei religiosi più influenti del Massachusetts spinse il governatore a sospendere i lavori del tribunale. L'anno successivo un'apposita corte speciale esaminò i casi rimasti pendenti, ponendo fine alla questione.
La gatta sul tetto che scotta (Cat on a Hot Tin Roof) è un'opera del drammaturgo statunitense Tennessee Williams, composta nel 1954. Per quest'opera Williams venne insignito del Premio Pulitzer (il secondo, dopo quello ottenuto per Un tram che si chiama Desiderio nel 1948). L'opera, concepita come un dramma in tre atti, venne vagliata da Elia Kazan, incaricato alla regia per la prima assoluta, il quale ritenne necessari alcuni rimaneggiamenti sul terzo atto: nelle moderne rappresentazioni si usa solitamente mettere in scena solo alcune parti della seconda revisione, cercando di mantenere inalterato il lavoro del drammaturgo. Dall'opera è stato tratto l'omonimo film del 1958, diretto da Richard Brooks, in cui Paul Newman ed Elizabeth Taylor interpretarono rispettivamente Brick e sua moglie Maggie.
L'incoronazione di Dario (RV 719) è un'opera in tre atti del compositore Antonio Vivaldi su libretto di Adriano Morselli. Il lavoro fu messo per la prima volta il 23 gennaio 1717 al Teatro Sant'Angelo di Venezia e venne dedicato al Duca Antonio Ferdinando Gonzaga.
Giorni felici (Happy Days) è un dramma in due atti di Samuel Beckett del 1961, pubblicato in inglese nel 1962 e tradotto dall'autore in francese nel 1963 (con il titolo Oh les beaux jours). A lungo stroncato dalla critica, Giorni felici rappresenta in realtà uno dei momenti più alti ed una evoluzione del teatro beckettiano. Invece di distruggere le precedenti forme teatrali Beckett prende il normale "dramma di conversazione" per svuotarlo da tutte le sue componenti significative, fino a renderlo pallido specchio della misera condizione umana. Se in Aspettando Godot il dialogo non aveva più funzione significante, in Giorni felici Beckett porta la situazione al parossismo, costringendo i protagonisti all'inazione quasi totale in una lenta scarnificazione dei mezzi espressivi propri del teatro.
Gebo e l'ombra (Gebo et l'ombre) è un film del 2012 diretto da Manoel de Oliveira. Ultimo film del maestro portoghese, fu da lui girato a 104 anni, ed è in assoluto il lungometraggio realizzato all'età più avanzata da un cineasta.
Dario Niccodemi (Livorno, 27 gennaio 1874 – Roma, 24 settembre 1934) è stato un commediografo, sceneggiatore e capocomico italiano.