Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Senza un soldo a Parigi e a Londra (Down and Out in Paris and London), pubblicato nel 1933, è la prima opera completa di George Orwell. È un memoriale in due parti sul tema della povertà nelle due grandi città europee. La prima parte è il resoconto di un'esistenza vissuta sulla soglia dell'estrema povertà a Parigi e l'esperienza del lavoro occasionale nelle cucine dei ristoranti. La seconda parte è il diario di viaggio vissuto tra Londra e la sua periferia, con descrizioni di ostelli disponibili e le descrizioni di quei personaggi caratteristici che si trovano vivendo ai margini della società.
La Legione straniera francese (in francese L gion trang re) uno storico corpo militare d' lite dell'esercito francese strutturato su 11 reggimenti, di cui 9 sul suolo francese e 2 oltremare. Al 2007 contava 7.699 uomini suddivisi tra 413 ufficiali, 1.741 sottufficiali, e 5.545 militari di rango.
Il diario del vampiro (The Vampire Diaries) è una serie di romanzi urban fantasy iniziata nel 1991 dalla scrittrice statunitense Lisa J. Smith e in seguito proseguita da altri autori. Narra le vicende di Elena Gilbert, una diciassettenne coinvolta in un triangolo con due fratelli vampiri, Stefan e Damon Salvatore. Dal ciclo di romanzi è stata tratta la serie televisiva The Vampire Diaries (trasmessa dal 2009), della quale Kevin Williamson è il produttore esecutivo e sceneggiatore, e un videogioco.
Diario di uno scandalo (Notes on a Scandal) è un film del 2006 diretto da Richard Eyre, tratto dal romanzo di Zoë Heller La donna dello scandalo. La pellicola ha ricevuto quattro candidature ai premi Oscar nel 2007: miglior attrice protagonista (Judi Dench) e non protagonista (Cate Blanchett), miglior sceneggiatura non originale e migliore colonna sonora.
Un diario è una forma narrativa in cui il racconto – reale o di fantasia – è sviluppato cronologicamente, spesso scandito ad intervalli di tempo regolari, solitamente a giorni. il diario è, in poche parole, un testo in cui vengono annotati avvenimenti personali e importanti per ciascuno di noi, come: avvenimenti politici, sociali, economici, osservazioni di carattere scientifico o altro. Dal punto di vista della tipologia testuale è la forma che di solito rivela la parte più intima dell'autore. Chi scrive lo fa per puntualizzare a sé stesso ciò che gli sta accadendo in quel periodo, senza pensare troppo al passato ma ponendo l'attenzione sul presente. Solitamente all'inizio di una pagina viene scritta la data in cui si scrive; il destinatario può essere o il diario stesso o un amico immaginario. Il linguaggio è di solito semplice, esistono anche, oltre ai diari veri, quelli creati da un autore che si inventa un personaggio che parla di sé. Con diario si indica anche il supporto materiale dove questo racconto viene realizzato; una moderna forma di diario, in questo senso, è quella affidata all'informatica attraverso la tenuta di blog personali. Solamente nel Rinascimento il diario si distinse dall'autobiografia e dalla cronaca, assumendo la funzione di annotatore di appunti da ricordare e di eventi spirituali dello scrivente, utili per un miglioramento ed un perfezionamento. In un secondo tempo questa tendenza passò anche nel mondo laico.