Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un supereroe è un personaggio di fumetti, narrativa, cartoni animati o film che si caratterizza per le sue doti di coraggio e nobiltà e che generalmente ha abilità straordinarie, dette superpoteri, rispetto a quelle degli esseri umani normali oltre a possedere un nome e un costume pittoresco. I supereroi trascorrono parte del loro tempo combattendo contro mostri, alieni, disastri naturali, criminali e supercriminali. Le storie che hanno per protagonisti i supereroi sono diventate un vero e proprio sottogenere all'interno del mondo del fumetto, a partire dalle riviste a fumetti statunitensi, per estendere la loro popolarità al mondo del cinema, della televisione, della narrativa e dei videogiochi.
Robin Hood è un film del 1973 diretto da Wolfgang Reitherman. È un film d'animazione prodotto dalla Walt Disney Productions e distribuito negli Stati Uniti l'8 novembre 1973. È il 21º Classico Disney ed è basato sulla leggenda di Robin Hood, utilizzando però animali antropomorfi al posto delle persone. È il primo Classico Disney la cui produzione sia cominciata dopo la morte di Walt Disney e in cui quest'ultimo non sia stato coinvolto in alcun modo.
Pippo, Pertica e Palla sono tre personaggi a fumetti di Jacovitti e i protagonisti delle sue prime storie. Pippo, Pertica e Palla, gli amici affiatati, chiamati fin dall'inizio "i 3P", ai quali Jacovitti deve il suo primo grande successo, pare siano delle caricature di tre fra i più cari compagni di scuola dell'autore. Pippo è certamente riconosciuto come leader del gruppo, è sì piccolo ma sommamente intelligente, fantasioso e buono. Palla invece, grassone e pauroso, ma innanzi tutto goloso, è destinato a fare la parte comica della storia, così come Pertica, ingenuo e un po' svampito, ma in primo luogo magro e spilungone. E poi c'è il cane Tom, il più intelligente del gruppo, che in ogni storia dà sempre una svolta alla loro avventura. I 3P, insieme con il fedele cane Tom, sono catapultati nelle più varie e incredibili avventure, dall'amato West, alle foreste africane, dal regno dei Faraoni fino alla Luna, in un turbinoso girovagare non solo nello spazio ma anche nel tempo, dal presente al passato, dal reale al fantastico. In tutte le storie dei 3P si sono poi aggiunti anche altri personaggi come Zagar, la Signora Carlomagno, Cip l'arcipoliziotto e Jak Mandolino.
La bella addormentata nel bosco (Sleeping Beauty) è un film diretto da Clyde Geronimi, Eric Larson, Wolfgang Reitherman e Les Clark, realizzato con la tecnica dell'animazione e prodotto da Walt Disney basandosi sulla fiaba La bella addormentata di Charles Perrault. È il 16º Classico Disney e uscì negli Stati Uniti il 29 gennaio 1959 distribuito dalla Buena Vista Distribution. Sulla scia di Biancaneve e i sette nani e Cenerentola, lo Studio riprese una classica fiaba popolare nel tentativo di ottenere nuovamente un grande successo, ma malgrado la grande qualità tecnica, all'uscita il film ottenne un riscontro molto freddo; il deludente incasso iniziale e l'accoglienza discordante della critica furono tali che La bella addormentata nel bosco fu l'ultimo adattamento di una fiaba prodotto dalla Disney per i successivi trent'anni (lo Studio ritornò al genere solo molto tempo dopo la morte di Walt Disney, con l'uscita de La sirenetta nel 1989). Tuttavia, il film fu col tempo totalmente rivalutato e ad oggi è annoverato tra capolavori di punta della Disney. Il film s'ispira graficamente alle miniature gotiche del libro Très Riches Heures du duc de Berry. Un remake con attori in carne ed ossa è stato realizzato nel 2014: Maleficent con Angelina Jolie nel ruolo di Malefica e Elle Fanning come la principessa Aurora, la bella addormentata nel bosco.
Il re leone (The Lion King) è un film d'animazione del 1994 dalla musicale drammatico, diretto da Roger Allers e Rob Minkoff, prodotto dalla Walt Disney Feature Animation e distribuito dalla Walt Disney Pictures. 32º Classico Disney, fu il quinto film uscito nel Rinascimento Disney. Fu prodotto da Don Hahn, e ha una sceneggiatura accreditata a Irene Mecchi, Jonathan Roberts e Linda Woolverton. Nel cast vocale originale risaltano Matthew Broderick, Jeremy Irons, James Earl Jones, Moira Kelly, Rowan Atkinson, Whoopi Goldberg e Jim Cummings. La storia ha luogo in un regno di leoni in Africa, e fu influenzata dall'opera teatrale di William Shakespeare Amleto. Il film racconta la storia di Simba, un giovane leone che dovrà prendere il posto di suo padre Mufasa come re. Tuttavia, dopo che Scar, lo zio di Simba, uccide Mufasa, il principe deve impedire allo zio di conquistare le Terre del Branco e vendicare suo padre. Venne distribuito il 15 giugno 1994 con una reazione positiva da parte della critica, che elogiò il film per la sua musica e la storia. Si guadagnò anche una rara valutazione "A+" da CinemaScore. Con un incasso totale di oltre 968 milioni di dollari in tutto il mondo, è il film d'animazione tradizionale di maggior incasso cinematografico nella storia, il film d'animazione in 2D di maggior successo negli Stati Uniti, e il 39° lungometraggio di maggiore incasso. Il re leone ottenne due Oscar per la sua realizzazione nella musica e il Golden Globe per il miglior film commedia o musicale. Le sue canzoni, con una colonna sonora originale di Hans Zimmer, furono scritte dal compositore Elton John e il paroliere Tim Rice. Il film venne dedicato al presidente della Disney Frank Wells, che era morto in un incidente in elicottero il 3 aprile 1994. Un adattamento di Broadway del film debutta nel 1997, vincendo sei Tony Awards, tra cui quello al miglior musical. Il film ha avuto due sequel direct-to-video, Il re leone II - Il regno di Simba (1998) e The Lion Guard - Il ritorno del ruggito (2015), uno spin-off, Il re leone 3 - Hakuna Matata (2004), due serie televisive animate, Timon e Pumbaa e The Lion Guard, e un omonimo remake fotorealistico in computer grafica nel 2019. Nel 2016 venne scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso.
Il drago del lago di fuoco (Dragonslayer) è un film del 1981 diretto da Matthew Robbins ed è prodotto dalla Paramount Pictures e dalla Walt Disney Productions. È stato uno dei primi film a utilizzare la tecnica Go-motion. Nella parte di fratello Jacopus appare Ian McDiarmid che dopo questo ruolo fu scelto da George Lucas per interpretare l'Imperatore Palpatine ne Il ritorno dello Jedi.
Fantasia è un film d'animazione del 1940 diretto da registi vari, prodotto dalla Walt Disney Productions e distribuito dalla Walt Disney Company. Con la direzione di storia di Joe Grant e Dick Huemer, e la supervisione di produzione di Ben Sharpsteen, è il 3° nonchè più lungo Classico Disney. Il film è composto da otto segmenti animati impostati su brani di musica classica diretti da Leopold Stokowski, sette dei quali sono eseguiti dall'Orchestra di Filadelfia. Il critico musicale e compositore Deems Taylor agisce come maestro di cerimonie, introducendo ogni segmento in scene live action interstiziali. Come il primo Classico Disney Biancaneve e i sette nani, anche Fantasia venne ritenuto un film che non avrebbe fatto successo e portato l'azienda al fallimento. A differenza però di Biancaneve, Fantasia fu effettivamente un insuccesso durante la prima distribuzione nelle sale statunitensi. Il film non poté essere esportato in Europa e fece quasi fallire l'azienda, che però recuperò un anno dopo con il quarto Classico Disney, Dumbo - L'elefante volante. Disney ebbe l'idea di realizzare il film mentre si avvicinava il completamento dei lavori de L'apprendista stregone, un cortometraggio delle Sinfonie allegre concepito come un ritorno di Topolino, la cui popolarità era declinata. Poiché i costi di produzione erano cresciuti, superando il possibile guadagno, Disney decise di includere il corto in un lungometraggio con altri segmenti impostati su brani classici. La colonna sonora venne registrata usando un processo multicanale e riprodotta in Fantasound, un innovativo sistema di riproduzione del suono che rese Fantasia il primo film commerciale proiettato in stereofonia. Fantasia debuttò in un numero limitato di sale in tredici città degli Stati Uniti a partire dal 13 novembre 1940. Ricevette reazioni critiche contrastanti, e non fu in grado di realizzare un profitto. Fu dovuto in parte alla seconda guerra mondiale, che tagliava fuori il redditizio mercato europeo, ma anche agli elevati costi di produzione del film, alle spese di affitto dei cinema e all'installazione delle attrezzature Fantasound per le proiezioni limitate. Inoltre parte del pubblico si allontanò dalla Disney improvvisamente diventata "colta", preferendo le animazioni standard. La pellicola venne riproposta più volte con video e audio eliminati, restaurati e modificati a partire dal 1945 subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, permettendo al film di essere riscoperto dal pubblico europeo. Ad oggi, Fantasia ha incassato 76 milioni di dollari di entrate nazionali ed è il ventiduesimo maggior incasso cinematografico di tutti i tempi negli Stati Uniti al netto dell'inflazione. Il nipote di Walt, Roy E. Disney, co-produsse un sequel uscito nel 1999 dal titolo Fantasia 2000.
Le azioni e le decisioni della Disney, dei suoi dipendenti e delle sue sussidiarie, hanno suscitato critiche e proteste da parte di attivisti in giro per il mondo. Un nutrito gruppo di critici sostiene che la società attuale abbia abbandonato i valori con i quali era nata, dopo la morte di Walt e Roy Disney. Inoltre, l'azienda è vista come il simbolo della cultura di massa, dell'imperialismo culturale americano e della standardizzazione dell'intrattenimento, che vende esperienze di vita a una popolazione frustrata sfruttando l'attuale crisi delle identità individuali generate dal neocapitalismo.
Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs) è un film d'animazione statunitense del 1937 diretto da David Hand, prodotto da Walt Disney e distribuito dalla RKO Radio Pictures. Basato sull'omonima fiaba dei fratelli Grimm, è stato il primo lungometraggio in rodovetro della storia del cinema, il primo film d'animazione prodotto negli Stati Uniti d'America, il primo a essere girato completamente a colori e il primo lungometraggio prodotto dalla Walt Disney Productions (il che ne fa il primo Classico Disney, secondo il canone ufficiale). La storia fu adattata dagli storyboard artists Dorothy Ann Blank, Richard Creedon, Merrill De Maris, Otto Englander, Earl Hurd, Dick Rickard, Ted Sears e Webb Smith. David Hand fu il supervisore alla regia, mentre William Cottrell, Wilfred Jackson, Larry Morey, Perce Pearce e Ben Sharpsteen diressero le sequenze individuali del film. Il film fu proiettato in anteprima al Carthay Circle Theatre il 21 dicembre 1937 e distribuito in tutti gli Stati Uniti il 4 febbraio 1938, mentre in Italia uscì l'8 dicembre dello stesso anno. Fu il film col maggiore incasso del 1937: dopo la sua prima uscita (prima delle riedizioni) il film aveva già incassato un totale di 8 milioni di dollari in tutto il mondo.