apri su Wikipedia

Il ferroviere (film 1956)

Il ferroviere è un film del 1956 diretto e interpretato da Pietro Germi, presentato in concorso al 9º Festival di Cannes.Nonostante sia stato accusato dalla critica autodefinitasi "di sinistra" di indulgere verso linee narrative "deamicisiane" (cfr. Morandini op.cit.), il film secondo altri interpreti invece evita le accuse di facile moralismo populista, grazie alla sceneggiatura di Giannetti che focalizza l'attenzione sul lato umano dei personaggi ed al taglio neorealista-intimistico che resta la migliore capacità stilistica di Germi, sia come regista che come attore.Il film nasce da un soggetto autobiografico intitolato Il treno di Alfredo Giannetti che lo adattò per il film insieme a Luciano Vincenzoni e Pietro Germi. La produzione de Il ferroviere era inizialmente della Ponti-De Laurentiis, ma il film venne realizzato dal solo Carlo Ponti che «non credeva nel progetto» e – anche per rallentarne la realizzazione – per la parte del protagonista propose nomi impossibili come quelli di Spencer Tracy e Broderick Crawford. Fu Giannetti a intuire che Germi avrebbe voluto e potuto interpretare il ruolo principale e fu lui a dirigerlo nei provini che convinsero Ponti.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Il ferroviere (film 1956)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale