Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Babbo bastardo (Bad Santa) è un film del 2003, diretto da Terry Zwigoff. Commedia natalizia, irriverente e sboccata, avente per protagonista protagonista Billy Bob Thornton, presentata fuori concorso al Festival di Cannes 2004.Il film è dedicato alla memoria di John Ritter, alla sua ultima apparizione cinematografica.
Qualcuno salvi il Natale (The Christmas Chronicles) è un film del 2018 diretto da Clay Kaytis, con protagonista Kurt Russell nei panni di Babbo Natale.
Mamma, ho perso l'aereo (Home Alone) è un film del 1990 scritto e prodotto da John Hughes e diretto da Chris Columbus.
Kinder è un marchio commerciale italiano, di proprietà dell'azienda italiana Ferrero S.p.A., che identifica una linea di prodotti dolciari, generalmente a base di cioccolato. Il marchio, lanciato nel 1968, rappresenta uno dei principali marchi della Ferrero. Il nome deriva dal termine tedesco Kinder, che significa "bambini". Il suo slogan, mai modificato dalla fondazione, recita "+ latte - cacao".
La gubana (gubanca, in dialetto beneciano, dialetto sloveno delle Valli del Natisone; gubane in friulano) è un tipico dolce delle valli del Natisone (Udine), che si prepara in periodi di grande festa (Natale, Pasqua) o in occasioni particolari (come matrimoni e sagre paesane), dalla forma a chiocciola, del diametro di circa 20 cm, cotto al forno, a base di pasta dolce lievitata, con un ripieno di noci, uvetta, pinoli, zucchero, grappa, scorza grattugiata di limone.
Gli eroi del Natale (The Star: The Story of the First Christmas) è un film d'animazione statunitense del 2017, diretto da Timothy Reckart. Basato su un'idea di Tom Sheridan, scritto da Carlos Kotkin e Simon Moore, racconta la Natività attraverso il punto di vista dell'asino del presepe e di altri animali. Il film è uscito negli Stati Uniti il 15 novembre 2017, e in Italia il 30 novembre dello stesso anno.
Il foie gras (termine francese, pron. [fwɑ gʁɑ]; letteralmente "fegato grasso") è definito dalla legge francese come "fegato di anatra o di oca fatta ingrassare tramite alimentazione forzata (gavage (fr))". Il foie gras è uno dei prodotti più famosi della cucina francese. Dato il suo altissimo contenuto di grassi (80 %), è molto calorico e gelatinoso, e ha un sapore meno intenso dei normali fegati di anatra e di oca. L'alimentazione forzata induce una crescita abnorme del fegato e un aumento di grassi nelle cellule epatiche noto come steatosi. Questo fenomeno è stato interpretato come un adattamento naturale da alcuni esperti, e come una reale patologia, la steatosi epatica, da altri.Per questo motivo, le organizzazioni per i diritti degli animali e i movimenti animalisti classificano la produzione del foie gras come crudeltà nei confronti degli animali. I produttori di foie gras sostengono invece che l'alimentazione forzata non causi dolore né danni alla salute, e che le prove scientifiche a oggi disponibili sull'argomento non siano sufficienti né perentorie. La produzione di foie gras è illegale in molti paesi (in quasi tutti quelli dell'UE), in particolare in Italia è illegale dal marzo 2007.
Il Canto di Natale (A Christmas Carol, in Prose. Being a Ghost-Story of Christmas), noto anche come Cantico di Natale, Ballata di Natale o Racconto di Natale, è un romanzo breve di genere fantastico del 1843 di Charles Dickens (1812-1870), ed è anche una delle sue opere più famose e popolari. È il più importante della serie dei Libri di Natale (The Christmas Books), una serie di storie che include anche Le campane (The Chimes, 1845), Il grillo del focolare (The Cricket on the Hearth, 1845), La battaglia della vita (The Battle for Life, 1846) e Il patto col fantasma (The Haunted Man, 1848). Il romanzo è uno degli esempi di critica di Dickens alla società ed è anche una delle più famose e commoventi storie sul Natale nel mondo. Narra della conversione del vecchio e tirchio Ebenezer Scrooge, visitato nella notte di Natale da tre spiriti (il Natale del passato, del presente e del futuro), preceduti da un'ammonizione dello spettro del defunto amico e collega Jacob Marley. Il Canto unisce al gusto del racconto gotico l'impegno nella lotta alla povertà e allo sfruttamento minorile, attaccando l'analfabetismo: problemi esasperati apparentemente proprio dalla Poor Law (Legge contro la povertà).
Barbie e il canto di Natale (Barbie in a Christmas Carol) è un film d'animazione in computer grafica del 2008 diretto da William Lau, e distribuito direttamente per il mercato home video. È ispirato al romanzo breve Canto di Natale, scritto da Charles Dickens e pubblicato nel 1843.