Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La vigilia di Natale è il giorno che precede una delle principali festività del cristianesimo, appunto il Natale. Ricorre generalmente il 24 dicembre, ma per le Chiese che continuano ad adottare il calendario giuliano, a causa dello sfasamento dello stesso rispetto al calendario gregoriano, la vigilia di Natale si celebra 13 giorni dopo, il 6 gennaio dell'anno successivo del calendario gregoriano.
L'Ufficio postale di Babbo Natale (Joulupukin Pääposti in finlandese) presso il Villaggio di Babbo Natale è l'unico ufficio postale ufficiale di Babbo Natale. Si trova al Circolo Polare Artico, a Rovaniemi nella Lapponia finlandese. L'ufficio postale di Babbo Natale fa parte delle poste finlandesi e dispone di un timbro speciale. L'ufficio postale di Babbo Natale si occupa della corrispondenza di Babbo Natale in entrata e in uscita. Dal 1985 l'ufficio postale di Babbo Natale ha ricevuto circa diciassette milioni di lettere indirizzate a Babbo Natale. Negli ultimi anni l'amato Babbo Natale ha ricevuto un totale di oltre 500.000 lettere l'anno da circa 200 paesi. All'ufficio postale di Babbo Natale è anche possibile ordinare una lettera di Babbo Natale, che verrà spedita a Natale per la felicità del destinatario.
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio Helvetica, abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni. È un paese alpino senza sbocco sul mare, il cui territorio è geograficamente suddiviso tra il massiccio del Giura, l'Altipiano e le Alpi svizzere, e occupa una superficie di oltre 41 285 km². Confina a nord con la Germania, ad est con l'Austria e il Liechtenstein, a sud con l'Italia e ad ovest con la Francia. Due terzi degli 8,4 milioni di abitanti del paese si concentrano sull'Altipiano, dove si trovano le maggiori città: Zurigo, Ginevra, Basilea, Losanna, Berna, Winterthur, Lucerna e San Gallo. Le prime due sono piazze finanziarie internazionali e vengono anche spesso considerate come le città aventi la qualità di vita più elevata al mondo, mentre Berna, come capitale (più propriamente "città federale"), è il centro burocratico e politico della nazione e sempre qui, nel Palazzo Federale (ted.: Bundeshaus; fr.: Palais fédéral), vi è la sede del Parlamento e del Governo svizzero. Mentre Basilea è il centro dell'Industria farmaceutica svizzera e complessivamente il secondo centro economico del paese dopo Zurigo, a Losanna e Lucerna vi sono le sedi della massima istanza giuridica della Confederazione: il Tribunale federale. Altri tribunali della Confederazione si trovano invece a San Gallo e a Bellinzona. Vide la sua nascita ufficiale con l'alleanza di tre cantoni che nel 1291 rinnovarono il patto eterno confederale, il che spinge a pensare che la nascita della Svizzera risalga a tempi ancora più remoti. Ad ogni modo, la Svizzera è uno dei più antichi Stati del mondo. Con un reddito pro-capite pari a 80 275 $ (2013), la Svizzera è uno dei Paesi economicamente più prosperi al mondo. Due terzi della forza lavoro sono attivi nel settore terziario e circa un terzo nel secondario. La Svizzera è stata altresì nota per il suo segreto bancario, abolito a partire dal 2018, ma ancora valido per i residenti e la popolazione svizzera . La Svizzera è suddivisa in tre grandi regioni linguistiche e culturali: tedesca, francese, italiana, a cui vanno aggiunte le valli del Canton Grigioni in cui si parla il romancio. Il tedesco, il francese, e l’italiano sono lingue ufficiali e nazionali. Il romancio è lingua nazionale dal 1938 ed è parzialmente lingua ufficiale dal 1996. Nella Svizzera tedesca viene parlato un insieme di dialetti conosciuti collettivamente come Schwiizertüütsch (in svizzero tedesco significa letteralmente “svizzero tedesco”). Alla diversità linguistica si aggiunge quella religiosa con i cantoni protestanti e i cantoni cattolici. Gli svizzeri quindi non formano una nazione nel senso di una comune appartenenza etnica, linguistica e religiosa. Il forte senso di appartenenza al Paese si fonda sul percorso storico comune, sulla condivisione dei miti nazionali e dei fondamenti istituzionali (federalismo, democrazia diretta, neutralità), sulla geografia (Alpi) e in parte sull'orgoglio di rappresentare un caso particolare in Europa. La politica estera è contraddistinta dalla tradizionale neutralità, mantenuta sin dal 1674, anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità. La Svizzera fa parte delle Nazioni Unite (dal 2002), dell'AELS, del Consiglio d'Europa, dell'Organizzazione mondiale del commercio e ospita numerose organizzazioni internazionali, in particolare a Ginevra, dove vi si trovano la sede del CERN, la sede della Croce Rossa e la sede europea dell'ONU. A Zurigo ha invece sede la FIFA, a Nyon la UEFA, a Losanna il Comitato Olimpico Internazionale e ad Aigle l'Unione Ciclistica Internazionale. A Basilea si trova inoltre la sede mondiale della Banca dei Regolamenti Internazionali.
La stella di Betlemme è quel fenomeno astronomico che, secondo il racconto del Vangelo secondo Matteo (2,1-12.16), guidò i Magi a fare visita a Gesù appena nato. La dicitura comunemente più diffusa per indicare la stella di Betlemme è la contraddittoria stella cometa, che accorpa due corpi celesti completamente dissimili tra loro: la stella è di grandi dimensioni, si trova a enormi distanze dal sistema solare e nel firmamento appare fissa e puntuale; la cometa è di piccole dimensioni, si trova all'interno del sistema solare e nel firmamento appare mobile e con una forma e dimensione non puntuale. La storicità del racconto è discussa. Storici non-cristiani e alcuni biblisti cristiani lo vedono come un dettaglio di un racconto midrashico di carattere haggadico. Altri biblisti cristiani ne ammettono la veridicità storica. Altri identificano la stella con una triplice congiunzione di Giove, Saturno e Marte verificatasi nel 7 a.C. nella costellazione dei Pesci.
Il primo Natale è un film italiano del 2019 diretto e interpretato da Ficarra e Picone.
Il figlio di Babbo Natale (Arthur Christmas) è un film d'animazione del 2011 diretto da Sarah Smith e con protagonisti James McAvoy, Hugh Laurie, Jim Broadbent e Bill Nighy. Il film, prodotto dalla Aardman Animations e dalla Sony Pictures Animation è girato con l'uso della computer grafica ed è stato distribuito anche in 3-D.
Betlemme (IPA: /beˈtlɛmme/; in arabo: بَيْتِ لَحْمٍ, Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, "casa della carne"; in ebraico: בֵּיִת לֶחֶם?, Beit Leḥem, "casa del pane") è la capitale del Governatorato omonimo nella giurisdizione dell'Autorità Nazionale Palestinese. Si trova a circa 10 km a sud di Gerusalemme, a un'altezza di 765 m s.l.m., e il suo agglomerato urbano comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour. Si tratta di una città che ricopre una grande importanza per i credenti che appartengono a religioni di derivazione biblica perché esse considerano Betlemme quale luogo di nascita sia di Gesù che di Davide, secondo re di Giuda e Israele. Luca evangelista menziona infatti Betlemme come la città di David. Secondo una profezia biblica (5,1), il Messia, che la tradizione cristiana e islamica identifica nel citato Gesù, avrebbe dovuto essere discendente di Davide e nascere nella sua città. In omaggio alla tradizione evangelica che vuole Gesù nato a Betlemme, vi sorge la paleocristiana basilica della Natività.
Barbie e il canto di Natale (Barbie in a Christmas Carol) è un film d'animazione in computer grafica del 2008 diretto da William Lau, e distribuito direttamente per il mercato home video. È ispirato al romanzo breve Canto di Natale, scritto da Charles Dickens e pubblicato nel 1843.