Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luigi Veronelli (Milano, 2 febbraio 1926 – Bergamo, 29 novembre 2004) è stato un gastronomo, giornalista, editore, conduttore televisivo, filosofo e anarchico italiano. Viene ricordato come una delle figure centrali nella valorizzazione e nella diffusione del patrimonio enogastronomico italiano. Antesignano di espressioni e punti di vista che poi sono entrati nell'uso comune e protagonista di caparbie battaglie per la preservazione delle diversità nel campo della produzione agricola e alimentare, attraverso la creazione delle De.Co. (Denominazioni Comunali), le battaglie a fianco delle amministrazioni locali, l'appoggio ai produttori al dettaglio.
Luigi Carnacina (Roma, 2 settembre 1888 – Roma, 28 ottobre 1981) è stato un gastronomo italiano. Autore di numerosi libri di cucina nazionale e internazionale, propose una nuova sistematizzazione dell'argomento. A suo nome è intitolato dal 1973 l'IPSSAR di Bardolino, in provincia di Verona e la sua succursale a Valeggio sul Mincio sempre nella provincia di Verona.
Gli gnocchi al Castelmagno sono un primo piatto italiano tradizionale del Piemonte e principalmente preparato nella provincia di Cuneo. La ricetta risulta ideata dal gastronomo Luigi Veronelli quando scoprì la cucina della Valle Grana.