Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il giardino dei Finzi-Contini è un romanzo di Giorgio Bassani del 1962. La prima stesura avvenne a Santa Marinella (Roma), all'Hotel Le Najadi. Il romanzo fu pubblicato nel 1962 dalla Giulio Einaudi Editore: presentava in copertina la pittura a olio su tela Nu couché bleu, del 1955, di Nicolas De Staël e, a pagina 88 a fronte, la riproduzione dell'acquaforte Campo di tennis di Giorgio Morandi del 1923. Il romanzo vinse il premio Viareggio nello stesso anno.Nel 1974 Il giardino dei Finzi-Contini confluì, con numerose varianti, nella trilogia Il romanzo di Ferrara come terza parte della raccolta, nella quale l'autore accolse romanzi e racconti lì ambientati. Nuove modifiche furono operate da Bassani per l'edizione del 1976; altre ingenti variazioni apparvero pure nell'edizione definitiva del 1980. Il primo testo narrante le vicende della famiglia Finzi-Contini venne pubblicato sul numero di febbraio della rivista Il caffè politico e letterario nel 1955, con il titolo Il giardino dei Finzi-Contini (Primo appunto); qui il protagonista è un giovane ingegnere milanese, di nome Sandonnino, mandato a Ferrara a lavorare in una fabbrica di gomma sintetica; le vicende sono narrate in terza persona, secondo la prospettiva del protagonista (mentre nella stesura definitiva è utilizzata la prima persona dell'io narrante). Dal romanzo è stato tratto il film omonimo, diretto da Vittorio De Sica nel 1970. Bassani collaborò con la realizzazione della pellicola e scrisse alcuni dialoghi della sceneggiatura, ma prese le distanze dall'opera quando la vide realizzata.
Giorgio Bassani (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) è stato uno scrittore, poeta e politico italiano, fondatore e poi presidente di Italia Nostra dal 1965 al 1980.
Cinque storie ferraresi è una raccolta di racconti di Giorgio Bassani ambientati a Ferrara.
Gianfranco Contini (Domodossola, 4 gennaio 1912 – Domodossola, 1º febbraio 1990) è stato un critico letterario, filologo, accademico e partigiano italiano, storico della letteratura italiana e tra i massimi esponenti della critica stilistica.
Il clan Contini è un potente sodalizio camorristico operante sul territorio della città di Napoli, e più precisamente nel quartiere San Carlo all'Arena.