Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paperon de' Paperoni (Scrooge McDuck), noto anche come Paperone o zio Paperone (Uncle Scrooge), è un personaggio dei fumetti e dei cartoni animati della Disney, ideato da Carl Barks nel 1947. È apparso come protagonista o comprimario in migliaia di storie a fumetti realizzate in vari paesi del mondo e in decine di cartoni animati. La rivista Forbes lo pone nelle sue periodiche classifiche tra i personaggi di fantasia più ricchi del mondo, attribuendogli un patrimonio sino a 44 miliardi di dollari. È uno dei personaggi Disney più amati e di maggior successo al mondo, nonostante il suo carattere avaro, ricalcato sul modello di Ebenezer Scrooge, avido protagonista del Canto di Natale di Charles Dickens, ne abbia fatto alle origini un personaggio tutt'altro che simpatico. Imprenditore, finanziere, manager, magnate e banchiere, dotato di uno spiccato senso per gli affari, è definito «il papero più ricco del mondo», è lo zio di Paperino e appare per la prima volta nella storia Il Natale di Paperino sul Monte Orso (Christmas on Bear Mountain), pubblicata sul n. 178 di Four Color.
Paolino Paperino (Donald Fauntleroy Duck), più noto come Paperino, è un personaggio dei cartoni animati e dei fumetti della Disney. Ha esordito nel cortometraggio La gallinella saggia del 1934 e nello stesso anno nei fumetti della serie Sinfonie allegre e, da allora, è stato protagonista di molti altri cortometraggi e di innumerevoli storie a fumetti realizzate oltre che negli Stati Uniti anche in altri Paesi del mondo come l'Italia e il Brasile. Il successo del personaggio è tale da farlo diventare testimonial di molte iniziative in varie parti del mondo e oggetto anche di un diffuso merchandising. È stato definito «l'antieroe per eccellenza, l'incarnazione dell'uomo medio moderno, con le sue frustrazioni, i suoi problemi, le sue nevrosi».
Luigi Capuana (Mineo, 28 maggio 1839 – Catania, 29 novembre 1915) è stato uno scrittore, critico letterario e giornalista italiano, teorico tra i più importanti del Verismo.
La casa di Topolino (Mickey Mouse Clubhouse) è una serie televisiva per bambini prodotta dalla Walt Disney Pictures Television Animation Distribution e distribuita dapprima dalla Buena Vista International Television e poi dalla Disney Junior Original Productions. In Italia, dopo varie messe in onda su Rai 2 e Rai Yoyo la serie viene trasmessa dal canale satellitare Disney Junior (ex-Playhouse Disney), del pacchetto Sky e Mediaset Premium nel blocco giornaliero di programmi dedicati ai bambini in età prescolare. Topolino, Minni, Paperino, Paperina, Pippo, Pluto e Toodles sono i protagonisti, mentre altri personaggi della Disney (Pietro Gambadilegno, Clarabella e la sua gatta, Pico De Paperis) appaiono meno frequentemente nella serie. In ogni episodio i personaggi aiutano i piccoli spettatori a risolvere un problema appropriato all'età prescolare usando abilità di base, come identificare forme o contare fino a dieci. Una volta spiegato il problema dell'episodio, Topolino invita gli spettatori a seguirlo a un computer, la cui principale funzione è distribuire degli strumenti, gli "strumentopoli", atti a risolvere il problema del giorno. Una volta mostrati gli oggetti sullo schermo del computer, questi vengono velocemente caricati su Toodles, una miniatura del computer, che solo nella terza serie è dotato di una personalità. Dicendo "Oh, Toodles!" Topolino lo fa apparire cosicché lo spettatore possa decidere di quale oggetto si ha bisogno per risolvere la situazione contingente. Toodles di solito ha quattro oggetti, di cui uno è lo "Strumentopolo Misterioso", un oggetto a sorpresa. La produzione della suddivisione animazione della The Walt Disney Company è stata inizialmente annunciata per il 1º marzo 2005 da Gary Marsh, il vicepresidente esecutivo della Disney. Serie televisive simili sono state Mickey Mouse Works (1º maggio 1999-9 dicembre 2000) e House of Mouse - Il Topoclub (13 gennaio 2001-24 ottobre 2003). Lo show ha due canzoni originali eseguite dai They Might Be Giants: la sigla iniziale, nella quale una variante di un canto del Mickey Mouse Club ("Tisca, Tusca, Topolino!") è usata per convocare la casa di Topolino; e la canzone finale Hot Dog! (il Ballettopolo) che è riconosciuta come la prima parola detta da Topolino nel corto del 1929 The Karnival Kid. Questa è la prima volta che i principali personaggi Disney sono apparsi in 3D (se non si considera Paperino nel corto Computer.don dei Mickey Mouse Works). I personaggi hanno debuttato in 3D nel 2003 nell'attrazione Mickey's PhilharMagic del parco divertimenti Magic Kingdom, poi nell'home video del 2004 Topolino: Strepitoso Natale!. Nel 2011 esce uno spin-off per bambine dal titolo Minni Toons- I fiocchi di Minnie, trasmesso in Italia su Disney Junior e anche su Rai 2 e Rai YoYo. Tutti i personaggi della serie, esclusi Toodles e Qoodles, sono stati riconfermati nella nuova serie televisiva Topolino e gli amici del rally (Mickey and the Roadster Racers) che è stata trasmessa in Italia il 19 aprile 2017 su Disney Junior e nel novembre 2017 su Rai Yoyo.
L'hippie trail (letteralmente ‘Sentiero Hippie’ o ‘Rotta Hippie’, anche detto overland) è il nome dato al viaggio via terra intrapreso dai membri della controcultura hippie dalla metà degli anni '50 alla fine degli anni '70 attraverso Europa e Asia meridionale, principalmente attraverso Turchia, Iran, Afghanistan, Pakistan, India e Nepal. L'hippie trail era una forma di turismo alternativo: uno degli elementi chiave era viaggiare nel modo più economico possibile, soprattutto per estendere il periodo di tempo lontano da casa. Il termine "hippie" divenne corrente dalla metà alla fine degli anni '60; "beatnik" era il termine precedente che veniva utilizzato nella seconda metà degli anni '50. In ogni tappa principale dell'hippie trail, c'erano alberghi, ristoranti e caffè che si rivolgevano quasi esclusivamente agli occidentali, che si relazionavano tra loro mentre viaggiavano verso Oriente. Gli hippie tendevano a passare più tempo a interagire con la popolazione locale rispetto ai turisti tradizionali.
Carl Barks (Merrill, 27 marzo 1901 – Grants Pass, 25 agosto 2000) è stato un fumettista, illustratore e pittore statunitense. È considerato uno dei più grandi maestri della storia del fumetto. Tra gli autori di fumetti Disney più amati e celebrati, ha influenzato diverse generazioni di artisti e illustratori, grazie alla sua fervente creatività. Occupatosi quasi esclusivamente dell'universo di Paperino, è l'inventore di Paperopoli e di molti dei suoi abitanti, tra i quali Paperon de' Paperoni, il personaggio per il quale è più famoso, e per questo è noto anche come L'uomo dei paperi (The Duck Man), The Good Duck Artist (il buon artista dei paperi), Comic Book King (il Re dei Fumetti) o Il maestro dell'Oregon (del quale era originario). Fu tra i primi tre fumettisti ad essere inserito nella Will Eisner Hall of Fame nel 1987, anno della sua fondazione.
Archimede Pitagorico (Gyro Gearloose; inizialmente noto in Italia come Giro Rotalibera, Giro Girolamo, Archimede Geroglifici e Archimede Pitagorici) è un personaggio immaginario dei fumetti e dei cartoni animati della Disney creato da Carl Barks. A partire dal 1952 (n. 140 della testata Walt Disney's Comics and Stories) è apparso in migliaia di albi a fumetti realizzati in vari paesi del mondo. La popolarità del nome italiano del personaggio è tale che nel novembre del 1992 il quotidiano La Repubblica e altri giornali riferirono una notizia relativa ad Archimede di Siracusa chiamandolo erroneamente Archimede Pitagorico.
Agartha (detto anche Aghartta o Agartha o Agharti) è un regno leggendario che si troverebbe all'interno della Terra, descritto nelle opere di vari scrittori tra cui Willis George Emerson (1856-1918). Sede del mitico re del mondo, la favolosa Agarthi è legata alla teoria della Terra cava ed è un soggetto popolare nell'esoterismo.
2 giorni a Parigi è un film del 2007 diretto da Julie Delpy. Presentato nella sezione Panorama al Festival di Berlino 2007, è uscito nelle sale italiane il 28 settembre 2007.