Il mandarino meraviglioso
Il mandarino meraviglioso (in ungherese: A csodálatos mandarin; in tedesco: Der wunderbare Mandarin) Op. 19, Sz. 73 (BB 82), è una pantomima di un atto composta da Béla Bartók tra il 1918 e il 1919, basata su un racconto di Melchior Lengyel. La prima esecuzione avvenne il 27 novembre 1926 all'Opernhaus di Colonia, in Germania, con la regia di Hans Strobach e, come interpreti, Wilma Aug e Ernst Zeiller. Per la scabrosità dell'argomento, causò uno scandalo e fu successivamente vietata per motivi morali. L'allora sindaco di Colonia, Konrad Adenauer, proibì qualsiasi altra rappresentazione dello spettacolo su ordine del partito Zentrum. Dopo un altro insuccesso a Praga l'opera venne accantonata e non vide più rappresentazioni per altri 26 anni. In seguito fu generalmente eseguita in forma di suite da concerto scritta dallo stesso Bartòk nel 1927, realizzazione che conserva circa i due terzi della musica del balletto originale.