apri su Wikipedia

Il principe delle volpi (film)

Il principe delle volpi (Prince of Foxes) è un film del 1949 diretto da Henry King, tratto dal romanzo del 1947 Il principe delle volpi, di Samuel Shellabarger, ambientato in un immaginario Medioevo italiano e adattato per la Fox da Milton Krims. Personaggio protagonista è Andrea Orsini, che non si piega agli intrighi di Cesare Borgia, suo padrone e generale, e per amore passa al nemico. Fatto prigioniero, riesce a fuggire e a guidare la riscossa contro il tiranno. Splendido bianco e nero di Leon Shamroy (candidato all'Oscar), il film fu girato prevalentemente nell'Italia centrale: a Siena con immagini della Sala del Mappamondo del Palazzo Comunale, San Marino, San Gimignano e Monteriggioni. Il film presenta diverse sequenze realizzate nel Castello di Gradara (PU) nelle Marche. Invece la Ferrara del Cinquecento fu ricostruita a Cinecittà. Un'ulteriore scena è stata inoltre girata lungo il canale Mortacino a [[Terracina] (LT) (Fonte: www.terracinablog.com). Orson Welles fu scritturato con un compenso altissimo (100.000 dollari) durante una delle tante interruzioni della lavorazione del suo Otello.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Il principe delle volpi (film)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale