Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pascale Marthine Tayou (Yaoundé, 1967) è un artista camerunese, che vive a Gent in Belgio.
Il principe delle volpi (Prince of Foxes) è un film del 1949 diretto da Henry King, tratto dal romanzo del 1947 Il principe delle volpi, di Samuel Shellabarger, ambientato in un immaginario Medioevo italiano e adattato per la Fox da Milton Krims. Personaggio protagonista è Andrea Orsini, che non si piega agli intrighi di Cesare Borgia, suo padrone e generale, e per amore passa al nemico. Fatto prigioniero, riesce a fuggire e a guidare la riscossa contro il tiranno. Splendido bianco e nero di Leon Shamroy (candidato all'Oscar), il film fu girato prevalentemente nell'Italia centrale: a Siena con immagini della Sala del Mappamondo del Palazzo Comunale, San Marino, San Gimignano e Monteriggioni. Il film presenta diverse sequenze realizzate nel Castello di Gradara (PU) nelle Marche. Invece la Ferrara del Cinquecento fu ricostruita a Cinecittà. Un'ulteriore scena è stata inoltre girata lungo il canale Mortacino a [[Terracina] (LT) (Fonte: www.terracinablog.com). Orson Welles fu scritturato con un compenso altissimo (100.000 dollari) durante una delle tante interruzioni della lavorazione del suo Otello.
La Festa dei lavoratori viene celebrata il 1º maggio di ogni anno in molti paesi del mondo, per ricordare tutte le lotte per i diritti dei lavoratori, originariamente nate per la riduzione della giornata lavorativa.
La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano, una basilica cattolica della Citt del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro. la pi grande delle quattro basiliche papali di Roma, spesso descritta come la pi grande chiesa del mondo e centro del cattolicesimo. Non tuttavia la chiesa cattedrale della diocesi romana poich tale titolo spetta alla basilica di San Giovanni in Laterano, che anche la prima per dignit essendo Madre e Capo di tutte le Chiese dell'Urbe e del Mondo. In quanto Cappella pontificia, posta in adiacenza del Palazzo Apostolico, la basilica di San Pietro la sede delle principali manifestazioni del culto cattolico ed perci in solenne funzione in occasione delle celebrazioni papali, ad esempio per il Natale, la Pasqua, i riti della Settimana Santa, la proclamazione dei nuovi papi e le esequie di quelli defunti, l'apertura e la chiusura dei giubilei e le canonizzazioni dei nuovi Santi. Sotto il pontificato di Pio IX ospit le sedute del Concilio Vaticano I e sotto papa Giovanni XXIII e Paolo VI quelle del Concilio Vaticano II.