apri su Wikipedia

Il sogno di Scipione

Il sogno di Scipione, K 126, è una "serenata drammatica" in un atto di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Pietro Metastasio. L'opera si sarebbe dovuta rappresentare in occasione dei festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario della consacrazione sacerdotale del principe-arcivescovo di Salisburgo Sigismund III von Schrattenbach, nel 1772. Il 16 dicembre del 1771 Schrattenbach moriva e il successore, Hieronymus von Colloredo, poco gradito ai Mozart, venne eletto il 14 marzo dell'anno seguente. Per via della sua avarizia e del suo scarso interesse per le arti l'opera non venne probabilmente mai eseguita integralmente, nemmeno per le feste per l'intronizzazione del 1º maggio 1772 nel Castello di Mirabell. La prima esecuzione moderna ebbe luogo in forma di oratorio durante la settimana mozartiana del 1979. Dopo una esecuzione amatoriale a Bayreuth nel 1982 seguì la prima esecuzione in forma scenica nel 1984 nell'ambito del II festival di Vicenza. Un'esecuzione del Sogno è stata realizzata nel mese di agosto 2001 a Utrecht nella Chiesa di Maria Minore, sotto la direzione del M° Jed Wentz (Musica ad Rhenum).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Il sogno di Scipione"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale