Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791) è stato un compositore e musicista austriaco. Annoverato tra i massimi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento, iniziò a comporre all'età di cinque anni e morì all'età di trentacinque, lasciando pagine che influenzarono profondamente tutti i principali generi musicali della sua epoca, tra cui musica sinfonica, sacra, da camera e opere di vario genere, tanto da essere definito dal Grove Dictionary come "il compositore più universale nella storia della musica occidentale".Fu inoltre il primo, fra i musicisti più importanti, a svincolarsi dalla servitù feudale e a intraprendere una carriera come libero professionista. Incluso nei massimi esponenti del classicismo musicale settecentesco, insieme a Franz Joseph Haydn e Ludwig van Beethoven costituisce la triade alla quale, nella letteratura musicologica, alcuni autori fanno riferimento come prima scuola di Vienna.
La clemenza di Tito (K 621) è un'opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart - uno degli ultimi lavori teatrali del genio salisburghese - musicata su libretto di Caterino Mazzolà, a sua volta basato sul melodramma omonimo di Pietro Metastasio.La prima rappresentazione si tenne al Teatro degli Stati di Praga il 6 settembre 1791 in occasione dei festeggiamenti per l'incoronazione di Leopoldo II a re di Boemia. L'opera reca il numero 621 del Catalogo Köchel.
Questa lista di opere liriche è un elenco non esaustivo e di rapida consultazione di opere storicamente significative, che comprende le opere presenti in almeno cinque delle nove autorevoli liste di opere elencate nella Bibliografia. Include lavori che vengono rappresentati regolarmente al giorno d'oggi a partire da Monteverdi, Cavalli e Purcell del diciassettesimo secolo fino alle opere del tardo ventesimo secolo di Messiaen, Berio, Glass, Adams, Birtwistle e Weir. La breve nota d'accompagno offre una sintetica spiegazione della rilevanza storica di ogni titolo elencato. Per un'introduzione alla storia dell'opera lirica, vedi Opera. L'ordine dell'elenco è per anno di prima rappresentazione o, se questa avvenne molto tempo dopo la morte del compositore, per data approssimativa di composizione.
Il sogno di Scipione, K 126, è una "serenata drammatica" in un atto di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Pietro Metastasio. L'opera si sarebbe dovuta rappresentare in occasione dei festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario della consacrazione sacerdotale del principe-arcivescovo di Salisburgo Sigismund III von Schrattenbach, nel 1772. Il 16 dicembre del 1771 Schrattenbach moriva e il successore, Hieronymus von Colloredo, poco gradito ai Mozart, venne eletto il 14 marzo dell'anno seguente. Per via della sua avarizia e del suo scarso interesse per le arti l'opera non venne probabilmente mai eseguita integralmente, nemmeno per le feste per l'intronizzazione del 1º maggio 1772 nel Castello di Mirabell. La prima esecuzione moderna ebbe luogo in forma di oratorio durante la settimana mozartiana del 1979. Dopo una esecuzione amatoriale a Bayreuth nel 1982 seguì la prima esecuzione in forma scenica nel 1984 nell'ambito del II festival di Vicenza. Un'esecuzione del Sogno è stata realizzata nel mese di agosto 2001 a Utrecht nella Chiesa di Maria Minore, sotto la direzione del M° Jed Wentz (Musica ad Rhenum).
Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È il secondo dei tre drammi giocosi che il compositore austriaco scrisse su libretto di Lorenzo Da Ponte (che era al servizio del Sacro Romano Imperatore), il quale attinse a numerose fonti letterarie dell'epoca. Essa segue Le nozze di Figaro (K 492) e precede Così fan tutte (K 588), e venne composta tra il marzo e l'ottobre del 1787, quando Mozart aveva 31 anni. Commissionata dall'imperatore Giuseppe II, anche a seguito del successo di Don Giovanni o sia Il convitato di pietra di Giuseppe Gazzaniga, non andò tuttavia in scena per la prima volta a Vienna, bensì a quello che oggi si chiama Teatro degli Stati di Praga. Don Giovanni è considerata uno dei capolavori di Mozart, della musica e della cultura occidentale in generale.
Carlo Agostino Badia (Venezia, 6 novembre 1672 – Vienna, 23 settembre 1738) è stato un compositore italiano, attivo alla corte imperiale di Vienna.
Carl Thomas Mozart, a volte scritto Karl, noto anche come Carlo Mozart (Vienna, 21 settembre 1784 – Milano, 31 ottobre 1858), è stato un funzionario e pianista austriaco. Fu il secondo dei sei figli di Wolfgang Amadeus Mozart e della moglie Constanze Weber, dei quali solo lui e l'ultimogenito Franz Xaver sopravvissero fino all'età adulta.