apri su Wikipedia

Il viaggio a Reims

Il viaggio a Reims (titolo completo: Il viaggio a Reims ossia L'albergo del Giglio d'Oro) è un'opera buffa in un atto di Gioacchino Rossini su libretto di Luigi Balocchi ispirato da Corinna o l'Italia di Madame de Staël. L'opera fu composta per l'incoronazione di Carlo X a re di Francia e fu eseguita per la prima volta a Parigi, nel Théâtre Italien, il 19 giugno 1825. L'opera non ha una sua ouverture. La cosiddetta sinfonia de Il Viaggio a Reims, derivata da una serie di danze de L'assedio di Corinto (1826), una delle quali era stata rielaborata da Rossini proprio su un auto-imprestito dai balletti finali de Il viaggio a Reims, è frutto di un'erronea attribuzione o di un falso storico. Essa è stata pubblicata a Milano, nel 1938, nella revisione di Giuseppe Piccioli, e fu eseguita per la prima volta al Teatro alla Scala, il 5 novembre 1938, sotto la direzione di Richard Strauss. Essa è stata in seguito ripetutamente registrata come presunta ouverture de Il viaggio a Reims, finché non è stato possibile addivenire alla ricostruzione della partitura.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Il viaggio a Reims"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale